esperienze nel silenzio della beata solitudine

teologia dell' icona




Olivier Clément

Piccola introduzione
alla teologia dell' icona


Nella tradizione "ortodossa", l'icona fa parte integrante della celebrazione. Si tratta di un'arte liturgica che non puň essere isolata dal suo contesto ecclesiale: la Scrittura e il suo ampio com- mentario innografico, ricco di dottrina e di spiritualitŕ.
Le immagini (icona, eikôn in greco, significa immagine) sono apparse molto presto nel mondo cristiano: si conosce l'arte delle catacombe, arte funeraria piena della gioia della risurrezione. Ma quest'arte riprende la sua tecnica dall'arte romana o ellenistica del suo tempo e si limita a cristianiz- zarla tramite il gioco dei segni e dei simboli. A partite dal IV e dal V secolo appare l'icona che inclu- de i simboli nei volti, mentre la teologia trinitaria include l'essere nella comunione.
Tuttavia una corrente ostile alle immagini persiste nel cristianesimo, attinge argomenti di inter- dizione nell'Antico Testamento e nella paura (talvolta giustificata) dell'idolatria, spingendosi fino a uno spiritualismo dematerializzante: Altro argomento contro le immagini č il carattere pan-umano di Cristo, da cui l'impossibilitŕ di rappresentarlo.
La crisi esplode intorno al 726 e va avanti fino all'843. Alcuni imperatori energici, strappando lo Stato dal caos che si era creato. ingaggiano una lotta contro il monachesimo il quale, di fatto, limi- ta il loro potere e sembra compromettere la vita sociale. Profezia del Regno di Dio, testimonianza di un Signore crocifisso, l'ideale monastico si inscrive nell'icona. Un'ampia politica di secolarizzazio- ne appoggiata dall'esercito e dai teologi spiritualisti diventa allora iconoclasmo.
La crisi ha permesso di fondare e di purificare la venerazione delle sacre immagini. Contro una concezione puramente speculativa della trascendenza, la Chiesa sottolinea che il Dio vivente tra- scende la sua stessa trascendenza per rivelarsi in un volto d'uomo. L'icona per eccellenza, quella di Cristo, si giustifica con l'Incarnazione, anche perché il Figlio non č solo la Parola, ma anche l'Immagine (consustanziale) del Padre, "fonte della divinitŕ". « Nei tempi antichi - scrive san Gio- vanni Damasceno - Dio, incorporeo e senza forma, non poteva essere raffigurato sotto nessun aspetto; ma ora, poiché Dio č stato visto mediante la carne ed č vissuto in comunanza di vita con gli uomini, io raffiguro ciň che di Dio č stato visto » (Giovanni Damasceno, Contro coloro che rigettano le sacre icone. Discorsi apologetici contro coloro che calunniano le sacre immagini, I, 16, tr. it. di V. Fazzo, Roma 1983, p. 45). Perché, cosě come il Verbo si č fatto carne, la carne si č fatta Verbo. Il Damasceno respinge l'obiezione di chi considera la materia indegna e sottolinea che la grazia, in Cristo, ha penetrato la materia e ha liberato la sua potenziale sacramentalitŕ. « Io non venero la materia, ma il Creatore della materia, che č diventato materia a causa mia… Venero la materia attraverso la quale č avvenuta la mia salvezza, poiché essa č piena di potenza e di grazia divina » (Ibid. pp. 45-46).
Cosě, « quando colui che č immenso e sussistente nella forma di Dio si č invece ristretto alla misura e alla grandezza, dopo aver preso la forma di schiavo... riproduci la sua forma su di un quadro, ed esponi alla vista colui che ha accettato di essere visto. Di lui riproduci l'inesprimibile condiscendenza… » (Giovanni Damasceno, Contro coloro che rigettano le sacre icone. I, 8, ibid., p. 37).
Questo č l'argomento fondamentale da Dionigi l'Areopagita a Teodoro Studita: in Cristo l'invi- sibile si fa vedere perché il Segreto č anche Amore. Antinomia che doveva sistematizzare nel XIV secolo san Gregorio Palamas, per il quale Dio č totalmente inaccessibile - essenza o sovraessenza - eppure si rende totalmente partecipabile nelle sue "energie".
Da qui l'importanza nella teologia dell'icona del tema della trasfigurazione e dell'immagine "non fatta da mano d'uomo".
«Gesů prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte » (la tradizione ha precisato che si trattava del Tabor). « E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillň come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce ». Una variante dice: « come la neve » (Mt 17,1-2). Luca precisa: « candida e sfolgorante » (9,29).
Quando un cristiano, monaco o laico non importa, accede al ministero di iconografo, il sacer- dote recita su di lui l'essenziale dell'ufficio della Trasfigurazione. I teologi dell'icona non hanno cessato di commentare i testi evangelici consacrati a questo episodio. Dice Atanasio il Sinaita: « Cosa c'č di piů sconvolgente di vedere Dio nella forma di un uomo, il volto risplendente, radian- te piů del sole? » (Omelia sulla Trasfigurazione, PG 84, 1376).
In Cristo, d'altra parte, il tempo č ricapitolato e l'icona implica memoria e anticipazione, una sorta di visione che guida la mano dell'artista. "Cristo stesso ha trasmesso la sua immagine alla Chiesa", scriveva all'inizio della crisi iconoclasta Giorgio di Cipro (Nouthesia, ed. Mélioniransky, p. XXIII). La memoria di questo volto - il Santo Volto - č evocata da due racconti significativi: in occidente, quella del velo con cui Veronica (da vera in latino e eikôn, "immagine", in greco) avrebbe asciugato il volto di Gesů durante la Via Crucis; in oriente, quella del Mandylion, un velo anch'esso, sul quale Gesů avrebbe volontariamente impresso la sua immagine rispondendo al desiderio del re Abgar di Edessa, ammalato. Effettivamente qualche cosa č stata scoperta ad Edessa nel VI secolo e trionfalmente portata a Costantinopoli nel 944, qualcosa che ha precisato fin nei particolari la rappresentazione di Cristo. Un sudario forse, di cui non si puň dire esattamen- te che legame avesse con la Sindone di Torino, tanto studiata oggi. Piů ampiamente il Volto di Cristo č detto acheropita, "non fatto da mano d'uomo", cosě come Maria concepisce in modo verginale, perché la mano dell'artista, se questi si č preparato con la preghiera e il digiuno, č gui- data miracolosamente dallo Spirito (cfr Giorgio di Pisidia, Poemi, in « Studia Patristica et Byzan- tina », 1960, p, 91).
La proibizione di rappresentare Dio (nell'Esodo e nel Deuteronomio) non vale piů non solo per Cristo. Non vale neanche per sua Madre, per i suoi amici, le membra dei suo Corpo sacramentale. L'uomo creato "ad immagine" di Dio č predestinato a diventare « conforme all'immagine del Figlio suo » (Rm 8,29), « trasformato in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l'azione dello Spirito del Signore » (2 Cor 3,18). Egli si deve rinnovare sempre « all'immagine del suo Crea- tore » (Col 3,10). Fondata nell'incarnazione del Figlio eterno, l'icona si moltiplica tramite la santi- ficazione degli uomini nello Spirito: le icone della Madre di Dio e del santi anticipano la trasfigura- zione finale: « quando si manifesterŕ Cristo, la vostra vita, allora anche voi sarete manifestati con lui nella gloria » (Col 3,4).
Č quanto riassunte meravigliosamente il ritornello liturgico (kontakion) della Domenica del- l'Ortodossia, prima domenica di Quaresima in cui la Chiesa celebra solennemente il ristabilimento definitivo del culto delle sacre immagini nel 843: «L'incircoscrivibile Verbo del Padre, incarnandosi da te, Madre di Dio, č stato circoscritto, e, riportata all'antica forma l'immagine deturpata (cioč l'uomo), l'ha fusa con la divina bellezza» (tr. it. Anthologhion II. Roma 2000, p. 596).
I teologi dell'icona hanno chiaramente distinto l'icona dall'idolo, sottolineando che l'icona non pretende affatto di afferrare colui (o colei) che rappresenta: "immagine artificiale", l'icona non č in niente della stessa natura del suo modello. Non appartiene all'ordine magico del possesso, ma all'ordine propriamente cristiano della comunione. Non rientra nella categoria del sacramento in cui la maceria riceve una forza santificante, ma rimanda alla categoria della relazione, di un incon- tro interpersonale. Il prototipo, che č divino-umano (Cristo) oppure l'umano deificato (il santo) sfugge ad ogni opacitŕ, separazione. Al contrario si rende presente e accogliente nell'immagine che rappresenta la sua "somiglianza". La presenza iconica č dunque una trasparenza personale, « secondo la somiglianza dell'ipostasi » (Teodoro Studita, Antirrheticus II, 3,1), cioč della persona allo stesso tempo unica e in comunione. L'icona permette l'incontro degli sguardi (da cui l'impor- tanza della pupilla dell'occhio, [Strana coincidenza: Guillaume Apollinaire nella poesia "Zone" all'inizio della Raccolta Alcools scrive: « Pupilla, Cristo dell'occhio »] proprio come punto della trascendenza) in cui, piů che guardare, sono io ad essere guardato. Sono guardato da uno sguar- do di santitŕ, uno sguardo al di lŕ della morte che mi trascina verso questo aldilŕ. Uno sguardo da risorto che sveglia in me la mia resurrezione e l'immagine di Dio come una chiamata alla libertŕ e all'amore.
L'iscrizione del Nome sull'icona (épigraphé) sottolinea questa relazione con la persona rappre- sentata. Cosě san Teodoro Studita puň affermare che l'icona di Cristo č Cristo, senza la minima confusione magica: « l'immagine di Cristo secondo la relazione» (Antirrheticus I, 11).
L'icona esige dunque un elemento ritrattistico, alcuni "caratteri" concreti che distinguono tale individuo « dagli altri individui della stessa specie » (Antirrheticus III,1,34). La circoscrizione, cioč la possibilitŕ stessa di rappresentare, č « composta di alcune proprietŕ » (Antirrheticus III 1, 17). Il paradosso tipico della fede cristiana č che Cristo da una parte « ricapitola », racchiude in sé tutta l'umanitŕ; eppure la sua umanitŕ d'altra parte sussiste, si lascia vedere « in un individuo preciso » (atomos) (Antirrheticus II, 18). Ecco per ché, nelle icone, da una parte il bambino Gesů č rappre- sentato con una fronte alta, segno della Sapienza, e dall'altra l'ipostasi del Verbo č circoscritta nei tratti individuali di un volto d'uomo. L'arte dell'icona unisce realismo e astrazione per suggerire, con san Giovanni, l'identitŕ dell'umiliazione e dell'elevazione, la morte in croce come vittoria sulla morte. Né dolorismo dunque, né trionfalismo secondo una concezione umana della gloria.
Nell'essenziale, questa teologia dell'icona ha trovato la sua sintesi nella definizione (l'horos) del Settimo Concilio Ecumenico, o Concilio di Nicea II (787). Il "modello rappresentato" deve accordarsi con il Vangelo e l'icona per eccellenza, quella di Cristo, « serve a confermate l'Incarna- zione, reale e non illusoria, del Verbo di Dio ». Cosě Scrittura e icona « rimandano l'una all'altra ». Le immagini rinviano significativamente al mistero della Croce - sempre, contro l'idolo, questa identitŕ della gloria e della Croce - e di tutto l'insieme del culto di cui l'icona, come abbiamo detto, fa parte integrante. I gesti e i segni che avvolgono l'icona - il bacio, l'inchino, la candela e l'incenso - non significano affatto adorazione, che « si deve solo alla divinitŕ », ma sono i segni della stessa venerazione accordata alla Croce e al Vangelo. Per due volte l'horos, riprendendo una formula di san Basilio, ricorda che « coloro che guardano le icone sono guidati al ricordo e al desiderio dei prototipi » e che « l'onore reso all'icona riguarda il prototipo », di modo che « chi si inchina davanti all'icona lo fa davanti all'ipostasi (la persona) di colui che vi č rappresentato ».
Attraverso la crisi iconoclasta, l'arte dell'icona si č dunque precisata e purificata per suggerire, nell'uomo e nel cosmo, la luce trasfigurante del Regno, quel Regno che č in noi e in mezzo a noi, dice Gesů. La santitŕ anticipa questo regno di cui aspettiamo e prepariamo la piena manifestazione nella Gerusalemme nuova, la cittŕ cubica dalle mura di pietre preziose che uniscono la piů alta densitŕ e la luminositŕ piů grande.
Questa luce č l'essenza della bellezza e la bellezza č un Nome divino, un' "energia" tramite la quale Dio si "estasia" nella sua creazione; offuscata dalla nostra cecitŕ, č pienamente ritrovata, diffusa da Cristo, non solo sul Tabor, ma nella notte del Getsemani e del Golgota. Si conosce la leggenda della "scelta della fede" da parte di Vladimir, gran principe di Kyiev, alla fine del X secolo. Si convinse di aderire al cristianesimo di Bisanzio a causa di ciň che raccontarono i suoi inviati: avevano visto una liturgia nella chiesa di Santa Sofia, e davanti a tale bellezza non sapevano piů - dicevano - se erano in cielo o sulla terra. Dunque la bellezza č criterio e prova della veritŕ. Anche nel XX secolo, un grande scienziato e teologo russo, Pavel Florenskij, scriveva che la Trinitŕ di Rubliev č prova dell'esistenza di Dio. Tale bellezza non č una categoria estetica ma ontologica, perché nella teologia orientale l'essere ha la sua fonte nella comunione, L'iconografo č tenuto quindi ad una grande responsabilitŕ ed una grande sobrietŕ. Deve superare ogni soggetti- vismo, ritirarsi nella preghiera, nel digiuno, unire l'intelligenza e il cuore, favorire nel silenzio l'in- contro con colui o colei che sta per rappresentare sull'icona. Regole precise determinano la com- posizione delle scene e permettono di riconoscere i volti. Il genio creatore, liberato dai fantasmi individuali, non perde niente: basta pensare alle opere straordinarie di un Teofane il Greco, o a quelle completamente differenti di un Mahmoud Zibawi, stili iconografici cosě diversi secondo la loro epoca e il loro luogo.
Tutto nell'atteggiamento e nell'espressione del personaggio rappresentato deve indicare la sua intima partecipazione alla "luce taborica". Il corpo, esageratamente lungo, non č che uno slancio verso il volto segreto, il volto interiore, aperto simultaneamente a Dio e al prossimo. E il volto stesso diventa « tutto sguardo » (Pseudo-Macario, Prima Omelia, 2). Il piů delle volte la rappre- sentazione frontale, in segno di presenza e di accoglienza. Le rocce, come tanti piani, suggerisco- no il deserto di questo mondo, ma per la grazia della santitŕ questo deserto fiorisce in vegetazioni fantastiche. Gli animali sono stilizzati secondo la loro essenza paradisiaca come nell'arte celtica o in quella degli sciti. Le architetture, sempre in secondo piano, diventano un gioco surrealista, sfida evangelica alla pesantezza e alla potenza di questo mondo.
Certo, la rappresentazione della gloria non puň che essere simbolica. Ma č l'originalitŕ di quest'arte che il simbolo si incorpori al volto e che l'eternitŕ si inserisca all'infinito nella comunione delle persone senza spersonalizzare. Il Concilio Quinisesto (692) riunitosi in oriente, ha proposto che i simboli della prima arte cristiana (l'Agnello ad esempio), venissero sostituiti da ciň che essi prefiguravano, ossia il volto umano di Cristo […].
La Gerusalemme nuova, sulla quale si apre l'icona, « non ha bisogno della luce del sole, né della luce della luna, perché la gloria di Dio la illumina e la sua lampada č l'Agnello» (Ap 21,23). Nell'icona, dunque, la luce non proviene da un punto preciso: č diffusa dappertutto senza creare ombre, come se tutto fosse interiormente illuminato dal sole. Spesso la prospettiva č rovesciata: le linee non convergono verso un punto di fuga, lě dove si chiude lo spazio decaduto che separa e imprigiona, ma si dilatano verso la luce, « di gloria in gloria ».
Quando l'icona descrive una scena, contrae in una simultaneitŕ liturgica vari momenti spesso lontani nel tempo. Nell'icona della Nativitŕ, ad esempio, si vede come in un'armonia gioiosa l'an- nuncio degli angeli ai pastori, la cavalcata dei re Magi, il Bambino nella grotta (anticipazione della discesa agli inferi del Sabato santo) e in braccio alle donne che lo lavano in un modo quasi battesimale.
L'icona non ha soltanto un valore pedagogico, ma anche "misterico", dischiude una benedi- zione della Chiesa. Si apre cosě alla teologia un altra prospettiva oltre a quella del concetto.
L'arte dell'icona non č affatto estranea alla tradizione occidentale, almeno fino al Trecento. Dopo, l'occidente che scopre esplora e libera l'umano, preferisce a quest'arte della trasfigurazione ciň che chiamerei un'arte dell'esodo in cui si esprimono le ricerche, le angosce, la sensualitŕ, anche le intuizioni dell'umanitŕ, intuizioni che a volte ritrovano spontaneamente lo spirito dell'icona, da Fra' Angelico a Rembrandt e Rouault. Oggi il fallimento a una certa arte "religiosa", sentimentalista e pietista, apre all'icona le chiese cattoliche e anche alcuni templi protestanti. L'icona allo stesso tempo corrisponde alla cultura dell'immagine e la esorcizza (« guardare un icona č un digiuno degli occhi »). Apre alla teologia delle vie nuove, sostituendo il concetto che vuole possedere, con il volto che chiama alla comunione.


( da: http://www.ansdt.it/)

LINKS altri testi


Aelredo di Rielvaux L'amicizia spirituale
ITA
Agostino Confessiones
LAT
Agostino Confessioni
ITA
AgostinoRegula
LAT
Agostino La regola
ITA
Agostino La felicità
ITA
Agostino La catechesi cristiana
ITA
Agostino Il lavoro dei monaci
ITA
Agostino La menzogna
ITA
Agostino Contro la menzogna
ITA
Agostino La pazienza
ITA
Agostino Soliloqui
ITA
Agostino La fede e le opere
ITA
Agostino Il Maestro
ITA
Agostino La grandezza dell'anima
ITA
Agostino La fede nelle cose che non si vedono
ITA
Agostino L'immortalità dell'anima
ITA
Agostino 83 questioni diverse
ITA
Agostino Sull'utilità del credere
ITA
Agostino La vera religione
ITA
Agostino De cathechizandis rudibus
LAT
Agostino La prima catechesi
ITA
Margherita Maria Alacoque Autobiografia
ITA
Alberto Magno L'unione con Dio
ITA
Alfonso Maria de' Liguori Del gran mezzo della preghiera
ITA
Alfonso Maria de' Liguori Uniformità alla volontà di Dio
ITA
AmbrogioLa penitenza
ITA
Anonimo Theologia deutsch
ITA
Anselmo d'Aosta Cur Deus homo
LAT
Anselmo d'AostaPerché un dio uomo
ITA
Anselmo d'Aosta Proslogion
LAT
Atanasio d'Alessandria De vita Antonii
GRE
Basilio di Cesarea Regulae brevius tractatae
GRE
Basilio di Cesarea Regulae fusius tractatae
GRE
Basilio di Cesarea De Spiritu Sancto
GRE
Beda il VenerabileVita sancti Cuthberti
LAT
Beda il VenerabileVitae quinque sanctorum abbatum
LAT
Benedetto abate Regola
ITA
Benedetto abate Regula
LAT
Bernardo di Clairvaux De gratia et libero arbitrio
LAT
Bernardo di Clairvaux Ad milites templi
LAT
Bernardo di Clairvaux De diligendo Deo
LAT
Bernardo di Clairvaux Sermones De Diversis
LAT
Bernardo di Clairvaux Sermones in Cantica Canticorum
LAT
Bernardo di Cluny De contemptu mundi
LAT
Jacob Böhme Dialogo tra un'anima illuminata e una priva di luce
ITA
Brigida di Svezia Revelaciones
LAT
Renato Cartesio Regulae ad directionem ingenii
LAT
Caterina da SienaDialogo della Divina provvidenza
ITA
Jean-Baptiste Gustave Chautard L'Anima di ogni Apostolato
ITA
Cistercensi Capitula
LAT
Cistercensi Capitula
ITA
CistercensiCarta caritatis prior
ITA
CistercensiExordium Cirstercii
LAT
CistercensiEsordio di Cîteaux
ITA
CistercensiExordium parvum
LAT
CistercensiExordium parvum
ITA
Catechismo della Chiesa cattolica
ITA
Charles de Foucauld Pensieri
ITA
Clemente Romano Lettera ai Corinti
ITA
Clemente Romano Lettere ai Corinti
GRE
ColombanoRegula
LAT
Niccolò Cusano Dialogus de Deo abscondito
LAT
Didaché
ITA
Dionigi Pseudo-Areopagita De mystica Theologia
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De mystica Theologia
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita Teologia mistica
ITA
Dionigi Pseudo-Areopagita De Ecclesiastica Hierarchia
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita De Ecclesiastica Hierarchia
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De Divinis Nominibus
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita De Divinis Nominibus
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De Caelesti Hierarchia
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De Caelesti Hierarchia
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita La gerarchia celeste
ITA
Dionigi Pseudo-Areopagita Epistolae
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita Epistolae
LAT
Meister Johannes EckhartSermoni (selezione)
ITA
Egeria Itinerarium
LAT
Eucherio di Arles De laude eremi
LAT
Evagrio Pontico Tractatus praticus
GRE
Evagrio Pontico De octo spiritibus malitiae
GRE
Evagrio Pontico Sobre los Ocho Espíritus Malvados
ESP
Evagrio Pontico De oratione
GRE
Evagrio Pontico La preghiera
ITA
Evagrio Pontico Antirrhetikos
ITA
Vincent Ferrer Trattato della vita spirituale
ITA
François de Sales Filotea - Introduzione alla vita devota
ITA
Giacomo da VitryVita Mariae Ogniaciensi
LAT
Giovanni della Croce Fiamma viva d'amore - B
ITA
Giovanni della Croce Noche oscura
ESP
Giovanni della Croce Notte oscura
ITA
Giovanni della Croce La Subida del Monte Carmelo
ESP
Giovanni della Croce La Salita del Monte Carmelo
ITA
Giovanni della CroceCantico spirituale
ITA
Giovanni della Croce Scritti minori
ITA
Giovanni Crisostomo Sul sacerdozio
ITA
Giovanni Crisostomo La verginità
ITA
Giovanni Crisostomo Divina liturgia
ITA
GirolamoLa verginità
ITA
Giustino Le apologie
ITA
Gregorio Magno Vita di san Benedetto
ITA
Gregorio di NissaDe vita Moysis
GRE
Gregorio di NissaDe vita Macrinae
GRE
Gregorio di NissaAd Eustathium de sancta Trinitate
GRE
Gregorio di NissaDe instituto christiano
GRE
Gregorio di NissaDe virginitate
GRE
Luigi Maria Grignon de Monfort Il grande segreto per diventare santo
ITA
Luigi Maria Grignon de Monfort Trattato della vera devozione a Maria
ITA
Guglielmo di Saint-Thierry Natura e grandezza dell'amore
ITA
Guigo II certosino Scala claustralium
LAT
Ignazio di AntiochiaLettere
ITA
Ignazio di Loyola Autobiografia
ITA
Ignazio di Loyola Esercizi spirituali
ITA
Ignazio di Loyola Ejercicios espirituales (texto autografo)
ESP
Imitazione di Cristo
ITA
Lettera a Diogneto
ITA
Lettera a Diogneto
GRE
Macario Alessandrino Regula ad monachos
LAT
Macario Alessandrino Apophthegmata
LAT
Odi di Salomone
ITA
Ordine dei GesuitiDeliberazione primi Padri - Formule Istituto
ITA
Origene De oratione
GRE
Origene La preghiera
ITA
Pacomio Precetti, regolamenti, leggi, etc.
ITA
Passio sanctarum Perpetuae et Felicitatis
LAT
Pier DamianiOpera poetica
LAT
François de Sales Pollien Cristianesimo vissuto
ITA
PossidioVita Sancti Aurelii Augustini
LAT
PossidioVita di sant'Agostino
ITA
Pseudo Bernardo Meditationes piissimae
LAT
Racconti di un pellegrino russo
ITA
Regola Carmelo
ITA
Regula Ordinis Carmelitarum
LAT
Regula Quattuor Patrum
LAT
Antonio Rosmini Massime di Perfezione cristiana
ITA
Rufino di Aquileia Spiegazione del Credo
ITA
Lorenzo Scupoli Il combattimento spirituale
ITA
Serafim di SarovColloquio con Motovilov
ITA
Teresa d'Avila Las Moradas o Castillo Interior
ESP
Teresa d'Avila Castello interiore
ITA
Teresa d'Avila El libro de la vida
ESP
Teresa d'Avila Las exclamaciones del alma a Dios
ESP
Teresa d'Avila Camino de Perfección
ESP
Teresa d'Avila Las "Fundaciones"
ESP
Teresa d'Avila Meditationes sobre "Los cantares"
ESP
Teresa d'Avila Modo de visitar los conventos de las Carmelitas Descalzas
ESP
Teresa di Lisieux Histoire d'une âme - man. A - B - C
FRA
Teresa di Lisieux Storia di un'anima - man. A - B - C
ITA
Tertulliano Apologeticus
LAT
Tertulliano Ad Martyres
LAT
Tertulliano De testimonio animae
LAT
Ugo di san Vittore De arrha animae
LAT
Adolfo Tanquerey Compendio di Teologia Ascetica e Mistica - 4a ediz.
ITA
Dizionario di Mistica(circa 2.3 Mb)
ITA
Francesco di Assisi Opuscula
LAT
Francesco di Assisi Scritti
ITA
Chiara di Assisi Opuscula
LAT
Chiara di Assisi Scritti
ITA
Tommaso da Celano Vita prima di san Francesco d'Assisi
ITA
Tommaso da Celano Vita prima sancti Francisci
LAT
Tommaso da Celano Vita seconda di san Francesco d'Assisi
ITA
Tommaso da Celano Vita secunda sancti Francisci
LAT
Tommaso da Celano Trattato dei miracoli
ITA
Tommaso da Celano Tractatus de miraculis Beati Francisci
LAT
Bonaventura da Bagnoregio Legenda maior
ITA
Bonaventura da Bagnoregio Legenda maior
LAT
Bonaventura da Bagnoregio Legenda minor
ITA
Bonaventura da Bagnoregio Legenda minor
LAT
Giuliano da Spira Vita et Officium rhythmicum s. Francisci
LAT
Leggenda dei Tre Compagni
ITA
Legenda Trium Sociorum
LAT
Anonimo Perugino
ITA
Anonimo Perugino [De inceptione vel fundamento Ordinis...]
LAT
Ubertino da Casale Arbor vitae
ITA
Sacrum Commercium sancti Franciscicum Domina Paupertate
ITA
Sacrum Commercium sancti Francisci cum Domina Paupertate
LAT
Specchio di Perfezione
ITA
Speculum Perfectionis
LAT
Angelo Clareno Cronaca delle Sette Tribolazioni
ITA
Leggenda Perugina
ITA
Fioretti
ITA
Actus s. Francisci et sociorum eius
LAT
Jacopone da Todi Laudi
ITA
Dante Alighieri Canto XI Paradiso
ITA
Antonio di PadovaSermones Dominicales
LAT
Antonio di PadovaSermones Festivi
LAT
Vita prima beati Antonii o "Assidua"
LAT
Bonaventura da BagnoregioItinerarium mentis in Deum
LAT
Angela da Foligno Memoriale
ITA
Angela da Foligno Memoriale
LAT
Caterina da Genova Trattato del Purgatorio
ITA
Pedro de Alcantara Trattato della Preghiera e della Meditazione
ITA
Pedro de Alcantara Tratado de la Oración y Meditación
ESP
Raimondo LulloArs amativa boni
LAT
Corrado di Sassonia Specchio della B.V. Maria
ITA
Testamento di Christian de Chergémonaco di Thibirine
ITA
Hans Urs von BalthasarIl cuore del mondo
ITA
Hans Urs von Balthasar Meditare da cristiani
ITA
Enzo BianchiLessico della vita interiore
ITA
Anthony Bloom La preghiera giorno dopo giorno
ITA
Dietrich BonhoefferLe dieci parole del Signore: prima tavola
ITA
Dietrich BonhoefferIl libro della preghiera della Bibbia
ITA
Dietrich BonhoefferVenga il tuo Regno
ITA
Dietrich Bonhoeffer Sequela
ITA
Dietrich Bonhoeffer Vita comune
ITA
Martin BuberIl cammino dell'uomo
ITA
Carlo CarrettoBeata te che hai creduto
ITA
Carlo CarrettoIl deserto nella città
ITA
Carlo CarrettoLettere dal deserto
ITA
Olivier ClémentIl potere crocifisso
ITA
Anselm GrünTu sei una benedizione
ITA
Romano Guardini La coscienza
ITA
Eloi LeclercLa sapienza di un povero
ITA
Eloi Leclerc Il popolo di Dio nella notte
ITA
Clive S. LewisDiario di un dolore
ITA
Cesare Massa Il tuo volto, Signore, io cerco
ITA
Henri J. M. NouwenIl dono del compimento
ITA
Henri J. M. NouwenLa forza della sua presenza
ITA
Henri J. M. Nouwen Vivere nello Spirito
ITA
Mons. Oscar Romero Homilias A - B - C (circa 2.5 Mb)
ESP
Roger SchutzDinamica del provvisorio
ITA
Silvano dell'Athos Scritti
ITA
Archimandrita SofronioLa Prière, expérience de l'éternité
FRA
Benoît StandaertLe tre colonne del mondo
ITA
Pierre Teilhard de ChardinLa messa sul mondo
ITA
René Voillaume Pregare per vivere
ITA

LINKS testi da vari siti


Agonia della mistica nell'attuale congiuntura ecclesiale? (Innocenzio Colosio)
Alcuni aspetti della meditazione cristiana
Alcuni insegnamenti di Santa Teresa d'Avila di Franco Michelini-Tocci
Altri brani tratti dalla Guida Spirituale di Miguel de Molinos (da mistica.info)
Antologia da 'Il pellegrino cherubico' di Angelo Silesio
apologiegiustino.zip
autobiografiaignazio.pdf
bloom.rtf
Brani tratti dalla Guida Spirituale di Miguel de Molinos
Brani tratti dalla Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore di Fénelon
cacciari_ateismo.pdf
camminouomo.rtf
castellano.pdf
castellointeriore.zip
Condanna di 68 proposizioni quietistiche di Miguel de Molinos (dalla costituzione "Caelestis Pastor")
Conversazione con Marco Vannini (di Doriano Fasoli)
cova.pdf
Cristianesimo interiore (Francois Pollien)
cristianesimovissuto_pollien.rtf
De Orazione di Evagrio Pontico
Detti dei Padri del Deserto
dialogotraunanimailluminataeunaprivadiluce_bohme.rtf
diarioignazio.pdf
distaccofabris.pdf
dizionariomistica.zip
eckhartdisse.pdf
Edith Stein e Roman Ingarden - Quattordici lettere (Roberto Taioli)
esercizispirituali.pdf
fiammadamore.zip
filocaliavannucci.pdf
Filosofia e mistica. Un problema terminologico di Marco Vannini
Filotea di Francesco di Sales
garel.pdf
Giovanni della Croce e la notte oscura dell'anima di Franco Michelini-Tocci
Gli otto spiriti malvagi di Evagrio Pontico
guidaspirituale.rar
I FIORETTI DI SAN FRANCESCO
Idea di Dio e Rivelazione (Beppe Fragomeni)
Il canto del corpo. Saggio su Maurice Bellet (Roberto Taioli)
IL COMBATTIMENTO SPIRITUALE
Il Lontanovicino
Il senso della gratuità in Maurice Bellet (Roberto Taioli)
ildionascosto.rtf
ilpadrenostro_lesaux.pdf
imitazionecristo.zip
In agro domenico - Bolla di condanna contro Meister Eckhart (Giovanni XXII)
Insegnamenti Spirituali di Giovanni della Croce
Intervista a Marco Vannini
jole.pdf
La dimensione mistica nell'esperienza psicoanalitica di Salvatore Freni
La generazione del logos - Marco Vannini
La gerarchia celeste (Dionigi Areopagita)
La mistica speculativa di Meister Eckhart (Alberto Gerosa)
La preghiera cosmica di Giovanni Vannucci (Roberto Taioli)
La preghiera nella riflessione di Romano Guardini (Roberto Taioli)
L'abbandono alla Provvidenza Divina" (Jean Pierre de Caussade)
lamessasulmondo.rtf
lapreghiera_origene.rtf
L'atto della conoscenza come ascesi della soggettività (Beppe Fragomeni)
Le piume del pavone. La politica secondo Margherita Porete (Luisa Muraro)
L'elogio del nulla in Christian Bobin (Roberto Taioli)
L'esperienza del non-sé (Bernadette Roberts)
Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica su alcuni aspetti della meditazione cristiana (Pietro Cantoni)
letterecarretto.rtf
lunionecondio_albertomagno.rtf
malaval.pdf
Margherita Porete nella discussione filosofica di Michela Pereira
Margherita Porete: morire sul rogo per aver scritto un libro (Iceblues)
metodicristiani1.pdf
metodicristiani2.pdf
Misticismo e Alchimia in Jacob Boehme
misticismobuber.pdf
notteoscura.zip
Piccola antologia tematica dagli scritti di Meister Eckhart
Prediche di Eckhart
Racconti di un pellegrino russo
Rosmini_massimediperfezionecristiana.rtf
salitamonte.zip
Salvezza attraverso l'esperienza della morte - Celestino Cavagna
Scritti minori di Giovanni della Croce
scrittifrancesco.zip
scrittisilvano.zip
serafimdisarov_colloquioconmotovilov.rtf
sindoni.pdf
Soliloqui sul Divino (Giuseppe Barzaghi)
storiaanima.zip
suggerimentipratica.pdf
tauler_1.pdf
tauler_2.pdf
tauler_3.pdf
tauler_4.pdf
Teologia mistica di Dionigi Areopagita
tesi_dellacroce.pdf
traccedicammino.rtf
Un bimbo è nato in noi, un figlio ci è stato dato” - La predica di Natale (Taulero)
Un rogo, una luce: Lo Specchio delle anime semplici di Margherita Porete (Giovanna Fozzer)
unioneedivisione.rtf
vannini_cristodipaolo.pdf
vannini_dimensionemistica.pdf
vannini_dopohegel.pdf
vannini_escatologiaeomistica.pdf
vannini_filosofiaeascesiinEckhart.pdf
vannini_illuminismomistica.pdf
vannini_sullamisticaeilfemminile.pdf
weilvannini.pdf
-
LE MIE DENUNCE

MALTRATTAMENTO ANIMALI

MALTRATTAMENTO ANIMALI
Il monaco può fare molto e deve fare molto contro questa piaga sociale dal suo eremo !

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Il monaco può fare molto e deve fare molto contro questa piaga sociale dal suo eremo !

PEDOFILIA & ABUSO INFANTILE

PEDOFILIA  &  ABUSO INFANTILE
Il monaco può fare molto e deve fare molto contro queste due piaghe sociali dal suo eremo !

INFORMAZIONI personali

IL BLOG NON HA FINI DI LUCRO. TESTI E FOTO HANNO COPYRIGHT.

-