esperienze nel silenzio della beata solitudine

Eremo Monte Corona - Monaci di Betlemme


Eremo di Monte Corona

Le vicende dell'Eremo di Monte Corona sono strettamente legate a quelle dell'Abbazia di San Salvatore, già sede dei camaldolesi e dei coronesi. Morto Paolo Giustiniani il 28 giugno 1528 sul Monte Soratte a 52 anni d'età, venne eletto maggiore dei coronesi Agostino da Bassano e poi, alla sua morte (1529), Giustiniano da Bergamo, che fu un solerte propagatore della regola di Paolo Giustiniani. Giustiniano da Bergamo, che viene considerato il
secondo padre dei coronesi, propose al Capitolo generale l'erezione di un eremo a somiglianza di quello di Camaldoli, che fosse capo di tutta la Congregazione.Dopo molte proposte fu stabilito di fabbricarlo sulla vetta del Monte Corona, per la vicinanza all'Oratorio di San Savino e all'Abbazia di San Salvatore. Nel 1530, quando furono iniziati i lavori per la costruzione dell'Eremo, la chiesa dell'Abbazia era quasi diroccata, tanto che gli eremiti chiesero al papa Clemente XII la facoltà di demolirla ed usare i materiali recuperati per la costruzione del nuovo edificio religioso sulla vetta del Monte. Il papa concesse l'autorizzazione, ma proibì di demolire l'antica cripta. Intanto alcuni seguaci di Paolo Giustiniani si erano stabiliti nella piccola cappella a metà Monte, dedicata a San Savino, alla quale il patrizio perugino Raniero Beltramo aveva donato nel 1209 un appezzamento di terreno nei dintorni. Per una provvisoria sistemazione i monaci eressero le loro cellette attorno alla primitiva cappella, utilizzando tronchi d'albero, pietre e fango ed ogni giorno si recavano sulla sommità del Monte per portare avanti i lavori di costruzione del nuovo eremo.Oggi la cappella di San Savino è stata trasformata in una casa di civile abitazione; un tempo aveva la sacrestia adorna di affreschi a graffiti, due piccole cellette con camino e, fin dalle origini dell'Eremo, i monaci, un laico e un sacerdote, a mezzanotte, vi celebravano gli uffici divini. L'Abbazia di San Salvatore, San Savino e l'Eremo nel XVI secolo vennero uniti da una strada, chiamata "la mattonata", costruita a secco con blocchi di pietra arenaria; era larga circa due metri e si dice che finanziatore dell'opera sia stato il monaco eremita polacco Niccolò Walski, già nobile maresciallo, con la somma di seimila scudi.Nel maggio 1540 si tenne all'Abbazia di San Salvatore di Monte Corona il Capitolo generale con la partecipazione di molti eremiti camaldolesi e coronesi. Si discusse dell'unione di tutti i seguaci di S. Romualdo e, alla fine, fu trovato un accordo, stilato il 21 maggio 1540 da Angelo Nicoluccio di Fratta. Dalla convenzione però rimasero fuori i camaldolesi di Toscana, con i quali tenterà l'unione Giovanni Battista da Prato nel 1595. Il patto fra gli eremiti, stipulato alla Abbazia di Monte Corona nel 1540, si rivelò di breve durata, perché il 29 maggio 1542 troviamo coronesi e camaldolesi di nuovo separati.All'Eremo si stava intanto lavorando alacremente e, nell'aprile del 1553, il pontefice Paolo III concesse ai monaci coronesi, come sussidio ordinario per condurre a termine i lavori, il podere del Colle di San Savino e quello di San Giuliano, vicini all'Eremo stesso.La sommità del Monte cominciò a popolarsi e, nel 1555, venne cominciata la chiesa. In questi anni la vita dell'Abbazia di San Salvatore fu intensamente legata a quella che si svolgeva all'Eremo: erano due centri che tra loro si integravano. Il romitorio era il centro della vita spirituale, l'Abbazia (o Badia) la sede più importante delle attività economiche. Alla Badia erano concentrati i magazzini, gli uffici amministrativi, essendo di facile accesso per tutti; vi erano, inoltre, le abitazioni per quegli eremiti che, o per vecchiaia o per infermità, non potevano osservare le rigorose regole di vita praticate dai confratelli che vivevano all'Eremo. L'Abbazia era provvista di una farmacia che ebbe grande importanza anche fuori dei confini locali, in particolare per certi farmaci estratti dalle erbe (rinomatissimo il Balsamo ed il Fiasco, liquore contro la malaria)Celebre restò per lungo tempo tra i suoi farmacisti Fra' Camillo.Il farmacista laico Alessandro Burelli di Umbertide rimase in attività anche dopo che gli eremiti furono costretti a lasciare Monte Corona nel 1863. Alla Badia era poi sempre aperta una foresteria per ospitare pellegrini e viandanti.L'Eremo dove la regola eremitica trovava la più rigida applicazione, era invece luogo di meditazione e di preghiera. Nel 1556 vi morì con fama di santità il perugino Rodolfo Degli Oddi. Coronesi e camaldolesi di Toscana vivevano ancora separati e si pensò alla loro riunione. Nella assemblea generale tenuta a Monte Corona nel 1561 si parlò di questo problema e se ne ridiscusse nel Capitolo generale del 1580, sempre tenuto a Monte Corona, e poi di nuovo nel 1595. In realtà, fino al 1634, per novantadue anni, i camaldolesi toscani e quelli di Monte Corona rimasero separati.Nell'anno 1634, con il papa Urbano VIII, si stabilì di tornare ad una medesima regola, sotto un solo governo, sotto la protezione dello stesso padre San Romualdo, sub cuius bomine ac regularibus institutis militare profitentur (sotto il cui nome e con le regole stabilite hanno promesso di servire).Urbano VIII era deciso a rimettere ordine, e, per mantenere uniformità alla regola e perché una provincia non prevalesse sull'altra, decretò che gli eremi coronesi non potessero trasferirsi da provincia in provincia.Stipulata l'unione degli eremiti camaldolesi toscani con quelli coronesi, Monte corona si valorizzò ulteriormente, anche per la sua già efficiente organizzazione. In quello stesso 1634 la Congregazione Pedemontana dell'Eremo di Torino, fondato da Alessandro di Ceva nel 1601, chiese di essere unita a quella di Monte Corona con tutte le largizioni concesse dai principi di Savoia.I coronesi però non ebbero e non fondarono eremi solamente in Italia; dal 1601 organizzarono nuclei anche all'estero: in Francia, Polonia, Austria, Germania e Ungheria, divenendo uno degli ordini religiosi più importanti e seguiti.Per molti anni l'Eremo di Monte Corona fu il centro di quarantacinque cenobi, che si erano ridotti, nel 1840, a dodici, per le vicende del '700-'800.Nel febbraio 1798, pochi giorni dopo la proclamazione della Repubblica Romana, Luigi Bartoli, con un plotone di soldati francesi, fu inviato da Perugia alla Fratta per ispezionare i conventi e redigere un verbale sulla consistenza dei loro beni. Il comportamento del commissario Bartoli e dei soldati fu improntato a violenza e intimidazioni, sia nei confronti delle popolazioni sia dei monaci, minacciati di arresto se si fossero rifiutati di aderire alle richieste. Don Leopoldo, eremita "celleraro" di Monte Corona, racconta che il Bartoli lo minacciò di una grossa multa e dell'arresto immediato se non gli avesse mostrato l'inventario di tutti i beni dell'Abbazia e dell'Eremo e che i soldati si abbandonarono al saccheggio, sfondando porte e sfasciando armadi per sottrarre argenteria, pelli e stoffe, che ai monaci servivano per fare zoccoli e lenzuola.Qualche mese più tardi l'Eremo fu minacciato dall'espulsione dei religiosi forestieri, ma questo provvedimento non venne preso, come non venne effettuata la minacciata soppressione del convento, decisa quando ormai la Repubblica Romana aveva i giorni contati. Nell'ostacolare tale provvedimento, del resto, influì anche il comportamento degli amministratori di Fratta, che, in una lettera inviata all'Amministrazione Dipartimentale di Perugia, fecero presente che la soppressione del Monastero di Monte Corona non era ben visto dalla popolazione e che le entrate del cenobio servivano, in gran parte, a mantenere i poveri del Comune, ai quali i camaldolesi assicuravano vitto e medicinali. Inoltre essi aggiunsero che a Monte Corona erano ricoverati molti monaci anziani e di salute cagionevole, che sarebbe stato impossibile sistemare altrove; infine, concludevano gli amministratori di Fratta, i religiosi di Monte Corona avevano sempre dato il loro ampio contributo in foraggi per i cavalli e in viveri per i soldati, ogni volta che loro era stato richiesto. Il decreto di soppressione, nonostante tutto, giunse alla Fratta, ma non fu attuato per la fine della Repubblica.Con l'avvento al soglio pontificio di Pio VII e con la pace stipulata con Napoleone, lo Stato della Chiesa conservò quasi tutti i territori. Il Convento di Monte Corona rimase aperto fino al 1812, quando Napoleone emanò le leggi di soppressione degli ordini religiosi, ma nel 1814 il Papa ritornò nel suo stato e la vita dell'ordine dei camaldolesi coronesi riprese. In questo periodo fu dato corso ad una nuova strutturazione della chiesa e del campanile; nel 1828 furono fuse la più piccola e la più grande delle tre campane, mentre quella media fu allestita nell'anno successivo.Con l'avvento del Regno d'Italia e l'entrata in vigore delle leggi che prevedevano la confisca dei beni ecclesiastici, i coronesi, nonostante avessero inviato a Torino due eremiti per intercedere presso il Conte di Cavour, dovettero lasciare l'Eremo e l'Abbazia di San Salvatore nel 1863.Inizialmente lo Stato italiano affittò tutte le proprietà dei camaldolesi (2524 ha di terreni) ai fratelli Santicchi e Vaiani, poi, nel 1865, vendette al conte Giuseppe Manni. Il 27 marzo 1871 tutti i beni di Monte Corona furono acquistati dal marchese Filippo Marignoli, senatore del Regno d'Italia. Per oltre sessanta anni Monte Corona rimase a questa famiglia, che trascorse lunghi periodi anche all'Eremo. Il figlio di Filippo, Francesco, si unì in matrimonio con Flaminia Torlonia, dalla quale ebbe quattro figli; i due maschi, Liborio e Giulio, sposarono rispettivamente Beatrice, prima moglie di Guglielmo Marconi divorziata, e Marinetta Trotta di Umbertide. I Marignoli costruirono alla Badia una lussuosa abitazione, e negli anni trenta, un importante canale di irrigazione che utilizza le acque del Tevere.Nel periodo 1926-1927 entro la cinta muraria dell'Eremo furono abbattuti 2.233 abeti secolari, alcuni dei quali raggiungevano il diametro di ottantacinque cm..Verso la fine del 1935 i Marignoli cedettero la proprietà ad una banca, che la vendette nel 1938 al tenore Beniamino Gigli. Questi, al profilarsi della seconda guerra mondiale, rivendette all'I.F.I., istituto finanziario della F.I.A.T. di Torino, che passò poi i beni alla S.A.I., gruppo finanziario della famiglia Agnelli. Nel 1979 la S.A.I. entrò a far parte del gruppo Ursini ed oggi l'azienda di Monte Corona è chiamata "S.A.I. Agricola S.p.a.". Durante il secondo conflitto mondiale l'Eremo dette ospitalità a numerose famiglie di sfollati, che avevano abbandonato la città dopo i primi bombardamenti aerei del 1944 e per sfuggire alle rappresaglie nazifasciste.Dopo un violento cannoneggiamento durato alcuni giorni, la mattina del 5 luglio 1944 l'Eremo fu occupato dalle truppe anglo-americane, che entrarono dalla "Portaccia" e attraverso le brecce delle mura di cinta.Dagli anni successivi al 1960, con lo spopolamento delle campagne, anche l'Eremo è stato abbandonato da quelle poche famiglie di dipendenti dell'amministrazione agricola di Monte Corona che l'abitavano.Nel 1975 la comunità benedettina di Perugia, favorita dalla proprietà, tentò di occupare l'Eremo e di rimettere un po' d'ordine dopo anni di abbandono; l'esiguità delle forze impegnate rese però vano il tentativo e l'unico religioso che vi abitava dopo poco tempo lasciò l'impresa.Nei primi giorni del 1977 un guru indiano prese in affitto per alcuni anni l'antico Eremo e grandi furono le speranze e l'entusiasmo, considerati i progetti. Con alcuni collaboratori lo Yogi Sri Satyananda tentò di realizzare la sua missione di dare un nuovo equilibrio e orientamento all'uomo.Così nel luogo, che per secoli era stato centro di meditazione filosofica e religiosa per eremiti e monaci camaldolesi, coronesi, si ricreò una nuova intensa attività religiosa.L'Eremo stava diventando un ritiro spirituale (Sadhana Ash-ram) e furono iniziate opere di ripristino di una certa consistenza; fu risolto il problema dell'approvvigionamento dell'acqua potabile e tutto lasciava credere che l'Eremo tornasse a vivere. Il giorno di Pasqua del 1977 il Sadhana Ashram di Monte Corona venne inaugurato ufficialmente e tutto sembrava scorrere nel migliore dei modi; prima della fine del 1980 il guru Sri Satyananda e i suoi seguaci lasciarono l'Eremo.Dopo un altro anno circa di abbandono e di ulteriori vandaliche spoliazioni, è stato acquistato il 9 luglio 1981 dalla Comunità delle piccole sorelle monache di Betlemme, che l'hanno denominato Monastero di Betlemme Nostra Signora di Monte Corona. Il primo gruppo di suore (sei o sette) è giunto all'Eremo il 21 novembre 1981 per continuarvi la secolare tradizione dei monaci che qui sono vissuti.
Ora è posseduto dai "monaci di Belemme".

I Monaci di Betlemme

dell'eremo di Monte Corona
LA CHIESA NEL DESERTO
I contemplativi sono il cuore della chiesa. Attraverso di loro il sangue dell'amore di Cristo può fluire in tutto l'organismo.
di Achille Rossi
Fratel Philippe e fratel Agapetòs, avvolti nel bianco saio camaldolese, ci ricevono con squisita cortesia nella foresteria dell'eremo di Monte Corona. Appartengono alla congregazione di Betlemme, una famiglia monastica di recente fondazione, che si è insediata nell'antica struttura per rivitalizzarla spiritualmente e materialmente.
L'ORDINE FU CREATO DA DUE DONNE
«La nascita di quest'ordine religioso è abbastanza singolare - ci spiega fratel Philippe. Un gruppo di pellegrini francesi, venuti a Roma per la proclamazione del dogma dell'Assunta, riceve l'intuizione di fondare una nuova congregazione per rivivere l'atteggiamento contemplativo di Maria e anticipare la realtà del cielo». Comincia così per iniziativa di due donne, una cattolica e l'altra protestante, l'avventura delle monache di Betlemme. Il ramo maschile sorgerà 25 anni dopo. Attualmente la famiglia religiosa conta più di 500 membri sparsi nei monasteri dei diversi continenti.Da quanto tempo siete arrivati a Monte Corona? «Siamo qui da 12 anni. Prima di noi l'eremo è stato abitato dalle suore, che sono rimaste per nove anni e hanno iniziato i lavori di restauro».Come si svolge concretamente la vostra vita? «Noi ci ispiriamo alle fraternità di S. Bruno, il fondatore dei certosini, che si basano sulla vita in cella e la preghiera in segreto. Nel Vangelo Gesù invita i discepoli a pregare il Padre nel segreto. Così la nostra è una vita di silenzio, preghiera, adorazione, lavoro manuale, sempre in silenzio».A Camaldoli esistono i reclusi, che rimangono sempre nelle proprie celle, e i monaci che fanno vita comune. Vige anche da voli lo stesso criterio? «Una parte dei fratelli lavora e mangia in cella per tutta la giornata; si sposta solo per la recita dell'ufficio e per la messa. L'altra parte della comunità vive in cella per metà del tempo, ma lavora nella grande casa, sempre in solitudine».
LA GIORNATA TIPO
Com'è articolata una giornata tipo dell'eremo?
Un Monaco ritorna nella sua cella solitaria dopo l'ufficio liturgico di Mattutino
«Dalle quattro, quando ci alziamo, fino alle 6.45 è un tempo dedicato alla preghiera in cella.Segue l' ufficio di mattutino che viene recitato coralmente in cappella, poi un tempo di formazione e di studio. Alle 10.20 c'è la preghiera di terza in cella e il pranzo. Alle 11.45, dopo la recita di sesta, inizia il lavoro manuale che si protrae fino alle 15.45. L'ufficio dell'ora nona segna la fine del lavoro e l'inizio della cena. Alle 17 di nuovo in chiesa per i vespri e la celebrazione eucaristica».Quando si conclude la vostra giornata? « Alla fine della messa abbiamo una mezz'ora di silenzio, poi alle 19 torniamo in cella per un'ultima preghiera e la recita di compieta. La giornata si chiude attorno alle 20 di sera».In che consiste il lavoro pomeridiano? «Lavoriamo la ceramica, che è una delle fonti di sostentamento della comunità, e dipingiamo le icone secondo la tradizione orientale. E' un artigianato che nasce dalla preghiera e vuole evocare l'invisibile».Nel monastero c'è una foresteria. Accogliete anche gli ospiti? «Riceviamo volentieri coloro che desiderano fare un periodo di silenzio. Abbiamo 7 celle per eventuali ospiti, che possono essere accompagnati spiritualmente da un fratello e partecipare alle preghiere comuni»-Quando facciamo notare ai due monaci che per l'uomo comune la vita dell'eremo è molto dura, fratel Philippe ha un moto di sorpresa: «Per voi forse, non per noi». Ma cosa volete affermare con questo stile di vita e con un pratica così rigorosa del silenzio? «Nel Vangelo di Giovanni Gesù dice che il Padre cerca adoratori in spirito e verità. Noi riceviamo dal Signore la chiamata a vivere questa adorazione del Padre nel segreto e anticipiamo sulla terra la realtà del cielo. Il monachesimo è una profezia della realtà futura e prefigura il momento in cui "Dio sarà tutto in tutti", come dice Paolo».
UNA FUGA DAL MONDO?
Gesù però ha vissuto tra la gente e non si è ritirato dal mondo tranne che nei momenti di preghiera. La vostra vita non potrebbe essere considerata una fuga dal mondo? «Gesù ha condotto 30 anni anni di esistenza silenziosa e tre anni di vita pubblica, durante la quale ha lasciato intuire l'importanza di questa relazione col padre. Si ritirava in silenzio sulla montagna, per manifestare che l'incontro col Padre era un'esperienza di fuoco che non si può spiegare. Lì era il nucleo della sua vita. Ma è anche il centro dell'esistenza di ogni cristiano. Dopo la sua resurrezione Gesù dice a Pietro:"Seguimi". Egli va nel seno del Padre ed è in questa comunione d'amore che egli vuole attirare tutti gli uomini».Perché voi monaci volete anticipare, in un certo senso, questo incontro? «E' un atto d'amore. Ci sentiamo chiamati personalmente fin d'ora. No a tutta la chiesa è richiesta questa anticipazione ma solo ad alcuni. Comunque tutti i cristiani, poiché hanno ricevuto il battesimo, portano nel loro intimo questa presenza divina che vivifica tutte le dimensioni della vita e sono tenuti a coltivarla. Noi monaci vogliamo testimoniare che Dio basta per una persona umana, perché il suo amore può riempire tutta l'esistenza. Non è troppo duro, no. E' duro solo quando manca l'amore. In fin dei conti, non facciamo niente di speciale: mangiamo, lavoriamo, dormiamo, viviamo la quotidianità di tutti, ma sotto lo sguardo di Dio». Cosa vuole indicare alla società di oggi, la vostra vita silenziosa? «Il silenzio, appunto, che è il contrario dell'agitazione e del caos contemporaneo - risponde Agapeòs. Noi cerchiamo l'incontro con Dio e con i fratelli, ma abbiamo bisogno per questo di condivisione e di silenzio, che è la condizione della verità di ogni incontro. Nel silenzio noi portiamo i problemi di tutta la chiesa e della gente di oggi che ha smarrito il significato della vita. L'esperienza monastica ricorda al mondo contemporaneo, particolarmente ai giovani, il senso della cose ultime».Proprio per questo c'è bisogno di una chiesa che vada in mezzo ai giovani e che li raggiunga nel mondo! «E' vero, ma anche di una chiesa del deserto che rammenti loro che l'uomo è fatto per il Mistero».Come fate a coltivare rapporti interpersonali se vivete sempre in solitudine e in silenzio? «La domenica tutti gli uffici sono celebrati insieme; nel pomeriggio facciamo una passeggiata di tre ore durante la quale abbiamo scambi tra noi. La nostra regola prevede anche incontri comunitari. E poi non bisogna dimenticare che il silenzio avvicina le persone: è un'apertura radicale nei confronti degli altri».Quali difficoltà incontrate nel vivere la vostra esperienza monastica? «Non certo quelle che la gente immagina: l'alzarsi presto, il silenzio, una certa sobrietà. Abbiamo le comodità normali La difficoltà più vera è quella di diventare discepoli di Gesù. Potremmo non farlo e questo dall'esterno non si vede». Per me - continua Philippe - lo scoglio vero è vivere l'amore di Gesù in una comunità in cui siamo così diversi, praticare la povertà come Gesù l'ha praticata... Rinunciare alle cose è facile; difficile è rinunciare a se stessi».
QUALI ECHI DAL MONDO?
Quali echi del mondo arrivano nella solitudine di Monte Corona? «Tutti i problemi contemporanei ci toccano: droga, ingiusta distribuzione dei beni fra ricchi e poveri, manipolazione genetica. Nel mondo c'è una lotta contro l'amore e contro l'uomo di cui la gente non ha nemmeno coscienza. Eppure cresce anche un movimento che desidera una nuova umanità. Ho l'impressione che i giovani siano molto sensibili alla vita».Una domanda impertinente: leggete mai i giornali? «Siamo abbonati all'Osservatore Romano, ma sono convinto che per avvicinarsi all'uomo esista un'altra via. Vivendo in solitudine facciamo l'esperienza del nostro io, della nostra miseria e così impariamo cosa c'è nell'uomo guardando quel che si agita nel nostro cuore. Il monaco acquista una certa scienza dell'uomo non tramite le notizie del giornale, ma per la via dell'interiorità».Come fate a testimoniare l'amore di Dio se vivete lontani dal mondo? «La testimonianza dell'amore ha due versanti: uno visibile e uno invisibile e tutti e due fanno parte della chiesa. Gesù diffonde il suo Spirito nei nostri cuori in maniera invisibile ed è a questo livello che noi ci collochiamo. Anche nel corpo ci sono organi che non si vedono come il cuore e che pure hanno una funzione essenziale. I contemplativi sono il cuore della chiesa; attraverso di loro il sangue dell'amore di Cristo può fluire in tutto l'organismo».Il paragone non è casuale. Philippe, il superiore, è medico e ha esercitato la professione. Agapetòs invece, responsabile culturale del monastero, è matematico, figlio d'arte. Mentre ci accompagnano all'uscita dell'eremo proviamo una sensazione di leggerezza: come fossimo contagiati dalla serenità di questi luoghi silenziosi.

Monastero dell'Assunta Incoronata (maschile) ITALIA - Monte Corona 06019 Umbertide (PG)
Monastero Madonna del Deserto (femminile) ITALIA - 06020 Mocaiana (PG)-

LINKS altri testi


Aelredo di Rielvaux L'amicizia spirituale
ITA
Agostino Confessiones
LAT
Agostino Confessioni
ITA
AgostinoRegula
LAT
Agostino La regola
ITA
Agostino La felicità
ITA
Agostino La catechesi cristiana
ITA
Agostino Il lavoro dei monaci
ITA
Agostino La menzogna
ITA
Agostino Contro la menzogna
ITA
Agostino La pazienza
ITA
Agostino Soliloqui
ITA
Agostino La fede e le opere
ITA
Agostino Il Maestro
ITA
Agostino La grandezza dell'anima
ITA
Agostino La fede nelle cose che non si vedono
ITA
Agostino L'immortalità dell'anima
ITA
Agostino 83 questioni diverse
ITA
Agostino Sull'utilità del credere
ITA
Agostino La vera religione
ITA
Agostino De cathechizandis rudibus
LAT
Agostino La prima catechesi
ITA
Margherita Maria Alacoque Autobiografia
ITA
Alberto Magno L'unione con Dio
ITA
Alfonso Maria de' Liguori Del gran mezzo della preghiera
ITA
Alfonso Maria de' Liguori Uniformità alla volontà di Dio
ITA
AmbrogioLa penitenza
ITA
Anonimo Theologia deutsch
ITA
Anselmo d'Aosta Cur Deus homo
LAT
Anselmo d'AostaPerché un dio uomo
ITA
Anselmo d'Aosta Proslogion
LAT
Atanasio d'Alessandria De vita Antonii
GRE
Basilio di Cesarea Regulae brevius tractatae
GRE
Basilio di Cesarea Regulae fusius tractatae
GRE
Basilio di Cesarea De Spiritu Sancto
GRE
Beda il VenerabileVita sancti Cuthberti
LAT
Beda il VenerabileVitae quinque sanctorum abbatum
LAT
Benedetto abate Regola
ITA
Benedetto abate Regula
LAT
Bernardo di Clairvaux De gratia et libero arbitrio
LAT
Bernardo di Clairvaux Ad milites templi
LAT
Bernardo di Clairvaux De diligendo Deo
LAT
Bernardo di Clairvaux Sermones De Diversis
LAT
Bernardo di Clairvaux Sermones in Cantica Canticorum
LAT
Bernardo di Cluny De contemptu mundi
LAT
Jacob Böhme Dialogo tra un'anima illuminata e una priva di luce
ITA
Brigida di Svezia Revelaciones
LAT
Renato Cartesio Regulae ad directionem ingenii
LAT
Caterina da SienaDialogo della Divina provvidenza
ITA
Jean-Baptiste Gustave Chautard L'Anima di ogni Apostolato
ITA
Cistercensi Capitula
LAT
Cistercensi Capitula
ITA
CistercensiCarta caritatis prior
ITA
CistercensiExordium Cirstercii
LAT
CistercensiEsordio di Cîteaux
ITA
CistercensiExordium parvum
LAT
CistercensiExordium parvum
ITA
Catechismo della Chiesa cattolica
ITA
Charles de Foucauld Pensieri
ITA
Clemente Romano Lettera ai Corinti
ITA
Clemente Romano Lettere ai Corinti
GRE
ColombanoRegula
LAT
Niccolò Cusano Dialogus de Deo abscondito
LAT
Didaché
ITA
Dionigi Pseudo-Areopagita De mystica Theologia
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De mystica Theologia
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita Teologia mistica
ITA
Dionigi Pseudo-Areopagita De Ecclesiastica Hierarchia
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita De Ecclesiastica Hierarchia
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De Divinis Nominibus
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita De Divinis Nominibus
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De Caelesti Hierarchia
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De Caelesti Hierarchia
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita La gerarchia celeste
ITA
Dionigi Pseudo-Areopagita Epistolae
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita Epistolae
LAT
Meister Johannes EckhartSermoni (selezione)
ITA
Egeria Itinerarium
LAT
Eucherio di Arles De laude eremi
LAT
Evagrio Pontico Tractatus praticus
GRE
Evagrio Pontico De octo spiritibus malitiae
GRE
Evagrio Pontico Sobre los Ocho Espíritus Malvados
ESP
Evagrio Pontico De oratione
GRE
Evagrio Pontico La preghiera
ITA
Evagrio Pontico Antirrhetikos
ITA
Vincent Ferrer Trattato della vita spirituale
ITA
François de Sales Filotea - Introduzione alla vita devota
ITA
Giacomo da VitryVita Mariae Ogniaciensi
LAT
Giovanni della Croce Fiamma viva d'amore - B
ITA
Giovanni della Croce Noche oscura
ESP
Giovanni della Croce Notte oscura
ITA
Giovanni della Croce La Subida del Monte Carmelo
ESP
Giovanni della Croce La Salita del Monte Carmelo
ITA
Giovanni della CroceCantico spirituale
ITA
Giovanni della Croce Scritti minori
ITA
Giovanni Crisostomo Sul sacerdozio
ITA
Giovanni Crisostomo La verginità
ITA
Giovanni Crisostomo Divina liturgia
ITA
GirolamoLa verginità
ITA
Giustino Le apologie
ITA
Gregorio Magno Vita di san Benedetto
ITA
Gregorio di NissaDe vita Moysis
GRE
Gregorio di NissaDe vita Macrinae
GRE
Gregorio di NissaAd Eustathium de sancta Trinitate
GRE
Gregorio di NissaDe instituto christiano
GRE
Gregorio di NissaDe virginitate
GRE
Luigi Maria Grignon de Monfort Il grande segreto per diventare santo
ITA
Luigi Maria Grignon de Monfort Trattato della vera devozione a Maria
ITA
Guglielmo di Saint-Thierry Natura e grandezza dell'amore
ITA
Guigo II certosino Scala claustralium
LAT
Ignazio di AntiochiaLettere
ITA
Ignazio di Loyola Autobiografia
ITA
Ignazio di Loyola Esercizi spirituali
ITA
Ignazio di Loyola Ejercicios espirituales (texto autografo)
ESP
Imitazione di Cristo
ITA
Lettera a Diogneto
ITA
Lettera a Diogneto
GRE
Macario Alessandrino Regula ad monachos
LAT
Macario Alessandrino Apophthegmata
LAT
Odi di Salomone
ITA
Ordine dei GesuitiDeliberazione primi Padri - Formule Istituto
ITA
Origene De oratione
GRE
Origene La preghiera
ITA
Pacomio Precetti, regolamenti, leggi, etc.
ITA
Passio sanctarum Perpetuae et Felicitatis
LAT
Pier DamianiOpera poetica
LAT
François de Sales Pollien Cristianesimo vissuto
ITA
PossidioVita Sancti Aurelii Augustini
LAT
PossidioVita di sant'Agostino
ITA
Pseudo Bernardo Meditationes piissimae
LAT
Racconti di un pellegrino russo
ITA
Regola Carmelo
ITA
Regula Ordinis Carmelitarum
LAT
Regula Quattuor Patrum
LAT
Antonio Rosmini Massime di Perfezione cristiana
ITA
Rufino di Aquileia Spiegazione del Credo
ITA
Lorenzo Scupoli Il combattimento spirituale
ITA
Serafim di SarovColloquio con Motovilov
ITA
Teresa d'Avila Las Moradas o Castillo Interior
ESP
Teresa d'Avila Castello interiore
ITA
Teresa d'Avila El libro de la vida
ESP
Teresa d'Avila Las exclamaciones del alma a Dios
ESP
Teresa d'Avila Camino de Perfección
ESP
Teresa d'Avila Las "Fundaciones"
ESP
Teresa d'Avila Meditationes sobre "Los cantares"
ESP
Teresa d'Avila Modo de visitar los conventos de las Carmelitas Descalzas
ESP
Teresa di Lisieux Histoire d'une âme - man. A - B - C
FRA
Teresa di Lisieux Storia di un'anima - man. A - B - C
ITA
Tertulliano Apologeticus
LAT
Tertulliano Ad Martyres
LAT
Tertulliano De testimonio animae
LAT
Ugo di san Vittore De arrha animae
LAT
Adolfo Tanquerey Compendio di Teologia Ascetica e Mistica - 4a ediz.
ITA
Dizionario di Mistica(circa 2.3 Mb)
ITA
Francesco di Assisi Opuscula
LAT
Francesco di Assisi Scritti
ITA
Chiara di Assisi Opuscula
LAT
Chiara di Assisi Scritti
ITA
Tommaso da Celano Vita prima di san Francesco d'Assisi
ITA
Tommaso da Celano Vita prima sancti Francisci
LAT
Tommaso da Celano Vita seconda di san Francesco d'Assisi
ITA
Tommaso da Celano Vita secunda sancti Francisci
LAT
Tommaso da Celano Trattato dei miracoli
ITA
Tommaso da Celano Tractatus de miraculis Beati Francisci
LAT
Bonaventura da Bagnoregio Legenda maior
ITA
Bonaventura da Bagnoregio Legenda maior
LAT
Bonaventura da Bagnoregio Legenda minor
ITA
Bonaventura da Bagnoregio Legenda minor
LAT
Giuliano da Spira Vita et Officium rhythmicum s. Francisci
LAT
Leggenda dei Tre Compagni
ITA
Legenda Trium Sociorum
LAT
Anonimo Perugino
ITA
Anonimo Perugino [De inceptione vel fundamento Ordinis...]
LAT
Ubertino da Casale Arbor vitae
ITA
Sacrum Commercium sancti Franciscicum Domina Paupertate
ITA
Sacrum Commercium sancti Francisci cum Domina Paupertate
LAT
Specchio di Perfezione
ITA
Speculum Perfectionis
LAT
Angelo Clareno Cronaca delle Sette Tribolazioni
ITA
Leggenda Perugina
ITA
Fioretti
ITA
Actus s. Francisci et sociorum eius
LAT
Jacopone da Todi Laudi
ITA
Dante Alighieri Canto XI Paradiso
ITA
Antonio di PadovaSermones Dominicales
LAT
Antonio di PadovaSermones Festivi
LAT
Vita prima beati Antonii o "Assidua"
LAT
Bonaventura da BagnoregioItinerarium mentis in Deum
LAT
Angela da Foligno Memoriale
ITA
Angela da Foligno Memoriale
LAT
Caterina da Genova Trattato del Purgatorio
ITA
Pedro de Alcantara Trattato della Preghiera e della Meditazione
ITA
Pedro de Alcantara Tratado de la Oración y Meditación
ESP
Raimondo LulloArs amativa boni
LAT
Corrado di Sassonia Specchio della B.V. Maria
ITA
Testamento di Christian de Chergémonaco di Thibirine
ITA
Hans Urs von BalthasarIl cuore del mondo
ITA
Hans Urs von Balthasar Meditare da cristiani
ITA
Enzo BianchiLessico della vita interiore
ITA
Anthony Bloom La preghiera giorno dopo giorno
ITA
Dietrich BonhoefferLe dieci parole del Signore: prima tavola
ITA
Dietrich BonhoefferIl libro della preghiera della Bibbia
ITA
Dietrich BonhoefferVenga il tuo Regno
ITA
Dietrich Bonhoeffer Sequela
ITA
Dietrich Bonhoeffer Vita comune
ITA
Martin BuberIl cammino dell'uomo
ITA
Carlo CarrettoBeata te che hai creduto
ITA
Carlo CarrettoIl deserto nella città
ITA
Carlo CarrettoLettere dal deserto
ITA
Olivier ClémentIl potere crocifisso
ITA
Anselm GrünTu sei una benedizione
ITA
Romano Guardini La coscienza
ITA
Eloi LeclercLa sapienza di un povero
ITA
Eloi Leclerc Il popolo di Dio nella notte
ITA
Clive S. LewisDiario di un dolore
ITA
Cesare Massa Il tuo volto, Signore, io cerco
ITA
Henri J. M. NouwenIl dono del compimento
ITA
Henri J. M. NouwenLa forza della sua presenza
ITA
Henri J. M. Nouwen Vivere nello Spirito
ITA
Mons. Oscar Romero Homilias A - B - C (circa 2.5 Mb)
ESP
Roger SchutzDinamica del provvisorio
ITA
Silvano dell'Athos Scritti
ITA
Archimandrita SofronioLa Prière, expérience de l'éternité
FRA
Benoît StandaertLe tre colonne del mondo
ITA
Pierre Teilhard de ChardinLa messa sul mondo
ITA
René Voillaume Pregare per vivere
ITA

LINKS testi da vari siti


Agonia della mistica nell'attuale congiuntura ecclesiale? (Innocenzio Colosio)
Alcuni aspetti della meditazione cristiana
Alcuni insegnamenti di Santa Teresa d'Avila di Franco Michelini-Tocci
Altri brani tratti dalla Guida Spirituale di Miguel de Molinos (da mistica.info)
Antologia da 'Il pellegrino cherubico' di Angelo Silesio
apologiegiustino.zip
autobiografiaignazio.pdf
bloom.rtf
Brani tratti dalla Guida Spirituale di Miguel de Molinos
Brani tratti dalla Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore di Fénelon
cacciari_ateismo.pdf
camminouomo.rtf
castellano.pdf
castellointeriore.zip
Condanna di 68 proposizioni quietistiche di Miguel de Molinos (dalla costituzione "Caelestis Pastor")
Conversazione con Marco Vannini (di Doriano Fasoli)
cova.pdf
Cristianesimo interiore (Francois Pollien)
cristianesimovissuto_pollien.rtf
De Orazione di Evagrio Pontico
Detti dei Padri del Deserto
dialogotraunanimailluminataeunaprivadiluce_bohme.rtf
diarioignazio.pdf
distaccofabris.pdf
dizionariomistica.zip
eckhartdisse.pdf
Edith Stein e Roman Ingarden - Quattordici lettere (Roberto Taioli)
esercizispirituali.pdf
fiammadamore.zip
filocaliavannucci.pdf
Filosofia e mistica. Un problema terminologico di Marco Vannini
Filotea di Francesco di Sales
garel.pdf
Giovanni della Croce e la notte oscura dell'anima di Franco Michelini-Tocci
Gli otto spiriti malvagi di Evagrio Pontico
guidaspirituale.rar
I FIORETTI DI SAN FRANCESCO
Idea di Dio e Rivelazione (Beppe Fragomeni)
Il canto del corpo. Saggio su Maurice Bellet (Roberto Taioli)
IL COMBATTIMENTO SPIRITUALE
Il Lontanovicino
Il senso della gratuità in Maurice Bellet (Roberto Taioli)
ildionascosto.rtf
ilpadrenostro_lesaux.pdf
imitazionecristo.zip
In agro domenico - Bolla di condanna contro Meister Eckhart (Giovanni XXII)
Insegnamenti Spirituali di Giovanni della Croce
Intervista a Marco Vannini
jole.pdf
La dimensione mistica nell'esperienza psicoanalitica di Salvatore Freni
La generazione del logos - Marco Vannini
La gerarchia celeste (Dionigi Areopagita)
La mistica speculativa di Meister Eckhart (Alberto Gerosa)
La preghiera cosmica di Giovanni Vannucci (Roberto Taioli)
La preghiera nella riflessione di Romano Guardini (Roberto Taioli)
L'abbandono alla Provvidenza Divina" (Jean Pierre de Caussade)
lamessasulmondo.rtf
lapreghiera_origene.rtf
L'atto della conoscenza come ascesi della soggettività (Beppe Fragomeni)
Le piume del pavone. La politica secondo Margherita Porete (Luisa Muraro)
L'elogio del nulla in Christian Bobin (Roberto Taioli)
L'esperienza del non-sé (Bernadette Roberts)
Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica su alcuni aspetti della meditazione cristiana (Pietro Cantoni)
letterecarretto.rtf
lunionecondio_albertomagno.rtf
malaval.pdf
Margherita Porete nella discussione filosofica di Michela Pereira
Margherita Porete: morire sul rogo per aver scritto un libro (Iceblues)
metodicristiani1.pdf
metodicristiani2.pdf
Misticismo e Alchimia in Jacob Boehme
misticismobuber.pdf
notteoscura.zip
Piccola antologia tematica dagli scritti di Meister Eckhart
Prediche di Eckhart
Racconti di un pellegrino russo
Rosmini_massimediperfezionecristiana.rtf
salitamonte.zip
Salvezza attraverso l'esperienza della morte - Celestino Cavagna
Scritti minori di Giovanni della Croce
scrittifrancesco.zip
scrittisilvano.zip
serafimdisarov_colloquioconmotovilov.rtf
sindoni.pdf
Soliloqui sul Divino (Giuseppe Barzaghi)
storiaanima.zip
suggerimentipratica.pdf
tauler_1.pdf
tauler_2.pdf
tauler_3.pdf
tauler_4.pdf
Teologia mistica di Dionigi Areopagita
tesi_dellacroce.pdf
traccedicammino.rtf
Un bimbo è nato in noi, un figlio ci è stato dato” - La predica di Natale (Taulero)
Un rogo, una luce: Lo Specchio delle anime semplici di Margherita Porete (Giovanna Fozzer)
unioneedivisione.rtf
vannini_cristodipaolo.pdf
vannini_dimensionemistica.pdf
vannini_dopohegel.pdf
vannini_escatologiaeomistica.pdf
vannini_filosofiaeascesiinEckhart.pdf
vannini_illuminismomistica.pdf
vannini_sullamisticaeilfemminile.pdf
weilvannini.pdf
-
LE MIE DENUNCE

MALTRATTAMENTO ANIMALI

MALTRATTAMENTO ANIMALI
Il monaco può fare molto e deve fare molto contro questa piaga sociale dal suo eremo !

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Il monaco può fare molto e deve fare molto contro questa piaga sociale dal suo eremo !

PEDOFILIA & ABUSO INFANTILE

PEDOFILIA  &  ABUSO INFANTILE
Il monaco può fare molto e deve fare molto contro queste due piaghe sociali dal suo eremo !

INFORMAZIONI personali

IL BLOG NON HA FINI DI LUCRO. TESTI E FOTO HANNO COPYRIGHT.

-