esperienze nel silenzio della beata solitudine

Monastero copto di san Macario (Egitto)







Il Monastero di San Macario a Scete (Wadi el-Natrun)

Storia del Monastero


Il Monastero di san Macario è situato in Wadi el-Natrun, l’antica Scetes, a 92 km dal Cairo, sul lato occidentale della via del deserto verso Alessandria. Fu fondato nel 360 D.C. da San Macario l’egiziano, che era il padre spirituale di oltre 4.000 monaci di diverse nazionalitá – Egiziani, Greci, Etiopi, Armeni, Nubiani, Palestinesi, Italiani, Galli e Spagnoli. Tra loro c’erano uomini di lettere e filosofi, membri dell’aristocrazia del tempo, insieme a semplici contadini analfabeti. A partire dal quarto secolo fino ad oggi il monastero è stato sempre abitato da monaci, senza interruzione.(1)
Nel 1969 per il monastero é iniziato un periodo di rinnovamento, sia spirituale che architettonico, con l’arrivo di dodici monaci e del loro direttore spirituale, P. Matta el-Meskin (Matteo il Povero). Questi monaci avevano vissuto i dieci anni precedenti vivendo insieme completamente isolati dal mondo, nelle grotte di una zona desertica nota come Wadi el Rayan, a circa 50 km a sud del Fayum. Avevano vissuto una vita monastica in senso stretto, nello spirito dei padri del deserto, con la stessa semplicitá e la stessa completa privazione di tutti i beni e comoditá del mondo, con lo stesso profondo senso dell’amore divino, e con la stessa totale fiducia nella divina provvidenza in mezzo all’ambiente naturale piú austero e ai pericoli del deserto. Per questi dodici monaci fu un periodo in cui furono legati in una sorta di prova del fuoco dell’amore divino, che li univa in Cristo nello spirito del Vangelo.

Fu l’ultimo Patriarca Cirillo VI che nel 1969 ordinó a questo gruppo di monaci di lasciare Wadi el-Rayan e andare al Monastero di San Macario per rinnovarlo. Il Patriarca li ricevette, li benedí, assicuró loro le sue preghiere e chiese a Dio di garantire loro la Sua spirituale paterna grazia, perché il deserto potesse rifiorire e diventare la casa per migliaia di eremiti. Soltanto sei monaci anziani vivevano al momento nel monastero e gli edifici storici al suo interno erano sul punto di crollare. I nuovi monaci furono accolti calorosamente dall’abate del monastero, il Vescovo Michael, Metropolitano di Assiut, che grazie alla sua saggezza e alla sua umiltá fu capace di creare l’atmosfera favorevole al rinnovamento sperato.
Al momento, sotto il Patriarca Shenouda III, personalmente impegnato attivamente nel rinnovare i due monasteri di S. Bishoi e Baramos, e dopo 14 anni di costante attivitá sia nella ricostruzione materiale che nel rinnovamento spirituale, la comunitá monastica conta oggi circa 100 monaci. La maggior parte di essi sono laureati in diverse discipline come agricoltura, medicina, veterinaria, pedagogia, farmacia e ingegneria, ed hanno fatto esperienza di lavoro prima di intraprendere la vita religiosa. I monaci vivono in una forte unitá spirituale, secondo lo spirito del Vangelo, praticando l’amore fraterno e la continua preghiera del cuore. Hanno tutti lo stesso direttore spirituale, che veglia sull’unitá di spirito nel monastero. Il rinnovamento si nota anche nella preghiera diligente degli uffici divini quotidiani e nelle altre funzioni liturgiche, dal momento che l’aspirazione dei monaci è quella di rivivere nella Chiesa lo spirito del Cristianesimo dei primi secoli, sia con le regole di vita che con lo studio coscienzioso.

La ricostruzione del monastero


I nuovo edifici del monastero, progettati e costruiti da monaci qualificati nel campo, sono ormai prossimi al completamento. Vi sono piú di 150 celle (ognuna comprende una stanza per pregare e studiare, una stanza da letto, un bagno, una cucina e un piccolo balcone), un grande refettorio dove i monaci si riuniscono quotidianamente per condividere un pasto agape, una nuova biblioteca che puó aarivare a contenere diverse migliaia di volumi e un certo numero di stanze singole per persone in ritiro spirituale o per altri ospiti. Sono stati costruiti anche altri edifici per altri scopi, cone una cucina, un forno, stalle, garages e un’officina per riparazioni. I nuovi edifici occupano un’area di dieci acri, sei volte piú grande di quella occupata dal vecchio monastero.
Gli edifici storici del monastero sono stati inoltre accuratamente restaurati. Questo compito tanto difficile quanto delicato è stato svolto sotto la supervisione di esperti archeologi(2), sotto gli auspici del Ministero per le Antichitá. Questi specialisti hanno manifestato la loro ammirazione per il modo in cui il lavoro di archeologia è stato svolto dal monaci i quali, sotto la loro guida, hanno restaurato e rafforzato gli edifici storici, demolendo nel frattempo le costruzioni piú recenti, in rovina, che invadevano e talvolta ricoprivano i monumenti antichi. Si è reso necessario rimuovere i vecchi gabinetti, responsabili di seri danni, a causa del drenaggio insufficiente.

La scoperta delle reliquie di San Giovanni Battista e del Profeta Eliseo


Durante il restauro della grande chiesa di San Macario, sotto la parete nord della chiesa, fu scoperta la cripta di San Giovanni Battista e del Profeta Eliseo, nel luogo indicato nei manoscritti dall’undicesimo al sedicesimo secolo trovati nella biblioteca del monastero, confermando cosí la tradizione ecclesiastica della nostra Chiesa Copta. Le reliquie furono poi riunite in uno speciale reliquiario e collocate davanti al santuario di San Giovanni Battista nella chiesta di San Macario. Una relazione dettagliata su questo ritrovamento e un accertamento dell’autentticitá delle reliquie è stato pubblicato dal monastero stesso.

Introiti
Fino ad ora la comunitá ha speso circa 5 milioni di lire egiziane in restauri e nuove costruzioni. Il monastero non ha fonti regolari di guadagno né conti in banca. Non chiediamo donazioni, non pubbliciziamo i bisogni finanziari del monastero, né riceviamo aiuti in denaro da organizzazioni o istituzioni. Eppure, quando nelle nostre preghiere mettiamo di fronte a Dio le necessitá del monastero, le donazioni arrivano puntualmente e miracolosamente a copertura esatta dei nostri bisogni.. I monaci non hanno dubbi che Dio si è preso la responsabilitá di questo lavoro enorme, sia in senso spirituale che materiale.
Agricoltura e allevamento
I monaci hanno recuperato e coltivato il deserto intorno al monastero fin dal 1975. All’inizio hanno piantato fichi e olivi, varietá di foraggio e altre colture, specialmente angurie. Ad un chilometro a nord del monastero sono state costruite ampie fattorie per alloggiare mucche, bufali, pecore e pollame. Il governo egiziano ha riconosciuto l’importanza del lavoro dei monaci in queste zone, dal momento che il monastero ha contribuito ai problemi di approvvigionamento di cibo del paese. In particolare sono stati apprezzati i risultati conseguiti nell’introduzione e nell’adattamento alla situazione egiziana di nuovi tipi di bestiame, di pollame e di coltivazioni.
Degno di particolare nota un nuovo tipo di foraggio (barbabietola da foraggio) che i monaci sono stati i primi a coltivare in Egitto. Questo esperimento si preannuncia promettente nella soluzione dei problemi di allevamento di bestiame, quando sará diffuso in tutto il paese. Come riconoscimento dell’utilitá di questo lavoro pionieristico, il Presidente Sadat donó nel 1978 al monastero mille feddans di terra desertica, due trattori e un nuovo pozzo, scavato per ottenere acqua dal sottosuolo, piú utile dei tre preesistenti.

La Regola del monastero


L’unica condizione posta dal padre spirituale per accettare un postulante è che deve aver sentito nel suo cuore, anche una sola volta, sentimenti di amore per Dio, perché è l’amore di Dio che unisce e regola la nostra comunitá giorno dopo giorno. Non abbiamo altra legge se non la sottomissione alla volontá di Dio attraverso l’amore per Lui. E dal momento che la volontá di Dio è espressa principalmente nella Bibbia, l’attenzione alla Parola di Dio, sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento, è diventata il nostro compito principale e la fonte alla quale soddisfiamo continuamente la nostra sete di Lui e coltiviamo il nostro amore verso tutti gli esseri umani.
L’unica legge del monastero è l’amore, senza regole o limitazioni di sorta, cosí come ci è stata rivelata sulla croce. Questo amore è insieme ragione e scopo di tutte le nostre azioni, sforzi e sacrifici, e la maggior parte dei monaci hanno acquistato una profonda esperienza dell’amore divino.
Il padre spirituale, che ha passato 35 anni nella vita monastica, è il direttore di tutta la comunitá e di ogni singolo monaco. E’ lui che aiuta ognuno a discernere il piano di Dio per la sua vita, ed è lui che prende il posto di una regola monastica. Lui è una regola vivente che si adatta a ciascuna vita, a ciascun monaco, a ciascuna vocazione, e che è costantemente rinnovata, progredendo con ogni monaco lungo il cammino che porta a Dio. Il padre spirituale è lui stesso in costante rinnovamento della sua vita interiore, e questo rinnovamento si trasmette all’intera comunitá. Noi non siamo guidati da principi prefissati, ma dallo Spirito di Dio in noi e soprattutto nel padre spirituale che ci guida. “Dove c’è lo Spirito del Signore c’è libertá” (II Cor 3,17). Lo scopo del padre spirituale è prima di tutto vivere lui stesso secondo lo stesso Spirito, per mezzo dell’illuminazione interna, avendo cura di rimanere conforme alla tradizione dei primi Padri della Chiesa e della vita monastica. Lui poi lascia al Signore il compito di comunicare questa esperienza interiore ai suoi figli spirituali, attraverso una grazia speciale, in modo che anche loro possano vivere nella libertá interiore dello Spirito. Pone particolare attenzione nel non imporre mai la sua personalitá, ma anzi nel lasciare ognuno libero di sviluppare liberamente la propria vocazione, realizzando il proprio carattere spirituale. Ogni visitatore sensibile ha modo di notare sia l’unitá di spirito dei monaci che la spiccata personalitá di ognuno di essi. Con questo spirito vengono formati gli uomini presso di noi, acquistando un’esperienza di Dio e imparando a farsi guidare spontaneamente dalla luce interna dello Spirito. Il mondo ha bisogno di uomini di questo genere.
Non abbiamo regole di penitenza o di castigo, perché crediamo che l’amore sia piú efficace di ogni misura disciplinare. La nostra consapevolezza di essere pellegrini nel mondo ci rende facile la sottomissione l’uno all’altro per amore di Cristo.

La giornata del monaco


Non abbiamo orari molto precisi; ogni monaco organizza la maggior parte del suo tempo sotto la guida del padre spirituale. Ma una campana ci sveglia alle tre del mattino per le devozioni private: ogni monaco nella sua cella recita l’ufficio di metá notte, inchinandosi e facendo preghiere personali. Ai rintocchi di una seconda campana alle quattro ci riuniamo in chiesa dove cantiamo insieme gli inni di lode di metá notte in lingua copta. Per la maggior parte sono cantici biblici (Es 15, Sal 135, Dn 3, Sal 148-150) a lode di Dio, Creatore e Redentore dell’universo. Questi sono i momenti piú belli della giornata nel monastero; a questo scopo ci siamo preoccupati molto di perfezionare i nostri canti liturgici, avvalendoci dell’aiuto dei piú vecchi e autorevoli cantori della Chiesa Copta.
Raggiungiamo una tale armonia nel cantare queste melodie che le nostre voci si mescolano in modo tale da esprimere l’unitá dei nostri spiriti; infatti cantiamo le lodi di Dio con un solo cuore ed una sola voce (Rom 15,6). Tutti i monaci sono consapevoli che il partecipare quotidianamente a questa adorazione e condividere il pasto comune ci fa assaggiare in anticipo la beatitudine del regno che verrá. A circa le sei questo servizio di lode finisce e recitiamo il mattutino..

Lavoro e preghiera (Ora et Labora)


Dopo il mattutino ogni monaco si accinge al lavoro assegnatogli dal padre spirituale,
che di solito corrisponde alla professione che svolgeva nel mondo, mentre il suo spirito è edificato dall’atmosfera di adorazione nella quale ha passato le prime ore della giornata in chiesa. In questo modo i monaci cominciano a sperimentare l’unitá misteriosa che esiste tra il lavoro e l’adorazione di Dio, e con perseveranza il loro lavoro si trasforma spontaneamente, passando da una fonte di fatica, un peso e una maledizione (“Mangerai il pane con il sudore della tua fronte”) a un’espressione di incessante lode a Dio e amore per i confratelli.
Tutto il lavoro nel monastero diventa perció un’attivitá spirituale, sia che si tratti di salire su di un’impalcatura intorno agli edifici, nella sala macchine, nella falegnameria, nella fucina, nei campi, nella fattoria, nella foresteria, nel dispensario o nell’enorme cucina (3). Quest’ultima provvede il cibo sia per i lavoratori agricoli(4), che possono arrivare fino ad un numero di 400 che per i visitatori, che sono circa una cinquantina nei giorni normali, ma che raggiungono anche le mille unitá nei giorni di festa.
Del dispensario del monastero si occupano molti dei nostri monaci – due medici qualificati, un oculista, un dentista e diversi farmacisti. Sono al servizio dei lavoratori agricoli, degli ospiti e naturalmente dei monaci, fornendo ogni tipo di cure mediche.
Tutte queste attivitá sono svolte sotto una supervisione accurata del padre spirituale, che ha un’ampia conoscenza di questi campi cosí diversi, e sa come gestire i lavoratori. Lui dá continuamente consigli, indicando cosa si deve fare, criticando, correggendo, e indicando gli errori spirituali messi in luce dal modo in cui il lavoro è svolto. Pertanto le cose pratiche della vita diventano per il monaco un modo indispensabile di apprendimento e di miglioramento, mettendo in pratica i principi spirituali che ha imparato, prendendo coscienza dei suoi errori e correggendoli. Il lavoro, spesso anche molto pesante, è un mezzo che il padre spirituale sceglie per individuale le debolezze spirituali e correggerle psicologicamente e spiritualmente, ma abbiamo capito che il lavoro in sé e il suo successo o il suo fallimento non hanno importanza per il padre spirituale; il suo interesse è sempre l’integritá, la crescita e la maturitá dello spirito.
Noi non dividiamo mai il materiale dallo spirituale. Tutta la nostra vita, anche nei suoi dettagli piú materiali, deve contribuire al miglioramento spirituale di ogni monaco e dell’intera comunitá verso l’adorazione di Dio, “per rendere idonei i fratelli a compiere il ministero, al fine di edificare il corpo di Cristo” (Ef 4, 12). Ed è nostra profonda convinzione che raggiungeremo la nostra vocazione celeste attraverso il compimento del nostro dovere quotidiano sulla terra.
Questa unitá tra materiale e spirituale nelle nostre vite è un principio importante nella nostra spiritualitá, e questa è la ragione per cui la direzione del padre spirituale non si limita alla vita interiore, ma si estende ad ogni dettaglio della vita materiale, psicologica e fisica. Questo è anche il motivo per cui non abbiamo un orario preciso che divide il tempo per la preghiera da quello per il lavoro. Qualunque sia la nostra occupazione durante la giornata, crediamo che abbiamo tutti un compito essenziale verso cui focalizzare la nostra attenzione, nel lavoro, nelle nostre celle, o in chiesa, ed è quello di offrire noi stessi come sacrificio di amore per il Signore Gesú, innalzando i nostri cuori in un’incessante preghiera, e rimanendo costantemente in pace, anche durante il lavoro piú duro con “la pace di Dio che sorpassa ogni intelligenza” (Fil 4, 7).
Un visitatore che osserva i monaci al lavoro, non è in grado di notare la differenza tra coloro che hanno giá passato molto tempo nella vita monastica e chi è arrivato da poco: il lavoro li unisce in un’intimitá piena di amore e di vera umiltá. Si muovono in armonia e si scambiano ogni compito, grande o piccolo, senza parzialitá.

Il pasto comune e gli altri momenti d’ incontro della comunitá


A circa mezzogiorno ci riuniamo nel refettorio per cantare l’ora nona con i suoi dodici salmi e subito dopo segue l’unico pasto del giorno consumato insieme. Mentre mangiamo vengono lette le parole del Padri (della Chiesa?). Il pasto serale, e naturalmente quello della mattina (per i confratelli deboli o malati) sono consumati individualmente nelle celle all’ora e nella quantitá indicata a ciascuno dal padre spirituale, secondo la capacitá individuale di digiunare e secondo il lavoro fisico che svolge. In questo modo la nostra vita comunitaria non impedisce la vita personale di ognuno.
Di tanto in tanto il padre spirituale ci riunisce tutti insieme in chiesa per un periodo di istruzioni spirituali. Questi incontri non avvengono ad intervalli regolari, ma dipendono esclusivamente da ció che Dio ispira al padre spirituale, a seconda dei bisogni della comunitá.
La domenica sera ci riuniamo per la preghiera spontanea, quando ognuno esprime liberamente quello che gli detta il cuore. Questo è il momento in cui deponiamo ai piedi del Signore tutte le necessitá spirituali e materiali della comunitá. Noi crediamo che questo incontro di preghiera sia molto importante per mantenere la nostra comunitá nell’ “unitá dello Spirito” (Ef 4,3).

La Liturgia Eucaristica


Seguendo la tradizione dei padri del deserto, celebriamo la liturgia eucaristica soltanto una volta alla settimana, la domenica mattina. Inizia con un ufficio di lode alle due del mattino, finisce all’incirca alle otto, seguita dal un pasto agape. Questa celebrazione dell’Eucarestia ha il potere di trasformare la nostra comunitá da una semplice riunione umana in una realizzazione del Corpo di Cristo. Questo perché, secondo noi, la liturgia non puó essere celebrata da un singolo, o da una parte della comunitá; è essenziale l’incontro di tutta la comunitá, riunita insieme come la Chiesa invitata al banchetto delle nozze dell’Agnello (Ap 19, 9).

La vita solitaria nella nostra comunitá


Anche se viviamo una vita comunitaria, crediamo che la vocazione monastica si realizzi a pieno in una vita di solitudine nel deserto. Quando un monaco è sufficientemente maturo per vivere da solo, il padre spirituale gli consiglia di andare nel deserto per vivere in solitudine, di solito in una grotta. Prima di fare questo passo definitivo il padre spirituale puó permettere ad alcuni monaci di fare un’esperienza della dolcezza della vita di solitudine per un periodo di tempo limitato, in una grotta o nella propria cella.

Il nostro messaggio al mondo


Il monastero riceve molti visitatori sia egiziani che stranieri, a volte perfino un migliaio al giorno. La maggior parte desiderano soprattutto ricevere una benedizione da questo luogo, che è diventato sacro grazie alle lacrime e alle preghiere di generazioni di santi, i cui nomi sono famosi in tutto il mondo. Chi non ha sentito parlare di Macario il Grande, Macario di Alessandria, Giovanni il Piccolo, Paphnutius, Isidoro, Arsenio e Abba Moses, Poemen, Serapione, i piú vecchi di Scete, e molti altri?
I monaci sono a disposizione dei visitatori, per ascoltarli, per rispondere alle loro domande e fornire una guida spirituale. La maggior parte dei nostri visitatori trovano sollievo nelle loro ansietá e nei loro problemi non appena varcano la soglia del monastero, poiché la grande gioia spirituale che ricevono in questo luogo benedetto permette loro di superare tutto quello che li opprime. In particolare durante le vacanze estive il monastero offre ai giovani l’opportunitá di trascorrere alcuni giorni in ritiro con la nostra comunitá. Essi ricevono direzioni spirituali e indicazioni per la loro vita nella societá, senza imporre alcun impegno verso il monastero né un modello monastico per la loro vita.
Particolare precedenza è data ai sacerdoti, ai lavoratori laici a tempo pieno e agli insegnanti delle scuole domenicali, che vengono per prepararsi meglio a offrire la loro vita a Dio nei loro diversi ministeri.
Per mezzo degli scritti del padre spirituale, che ammontano a piú di settanta libri e duecento articoli, il monastero svolge un compito molto rilevante nel risveglio della Chiesa Copta. La nostra rivista mensile San Marco è diretta in modo particolare ai bisogni spirituali dei giovani, e molte omelie del padre spirituale sono state registrate e sono in circolazione in cassette tra i Copti in Egitto e all’estero. Nel 1978 il monastero ha installato una moderna tipografia che stampa tutte le nostre pubblicazioni sia in arabo che in lingua straniera; i pochi articoli tradotti nelle lingue europee hanno ricevuto ovunque calorosa accoglienza.
Il monastero è caratterizzato da una sincera apertura a tutti gli uomini, di qualsiasi religione o confessione. Noi riceviamo tutti i visitatori, senza distinzione di convinzione religiosa, con gioia, calore e gentilezza, non con falso ottimismo ma con vero e sincero amore per ogni persona. Offriamo a tutti i visitatori il nostro cuore e la nostra sincera amicizia.
Il monastero mantiene legami spirituali, accademici e fraterni con molti monasteri all’estero, incluso il monastero di Chevrogne in Belgio, l’Abbazia di Solesmen e il Monastero della Trasfigurazione in Francia, Deir el-Harf in Libano e il Convento dell’Incarnazione in Inghilterra. Molti monaci di questi monasteri sono stati con noi per vari periodi di tempo.
Il monastero intrattiene buone relazioni con i vari ministeri e istituzioni governative. E’ risaputo che i nostri monaci hanno svolto regolarmente il loro servizio militare e molti di noi anche come ufficiali o come soldati semplici. Le idee politiche di Padre Matta el-Meskin sono largamente rispettate per la loro integritá, umanitá e serietá. Nel suo libro “Chiesa e Stato” afferma che la politica dovrebbe essere assolutamente separata dalla religione. “Date a Cesare quell che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” (Mt 22,21). In altri scritti come “Settarismo ed estremismo” mette in guardia le minoranze contro la diffusa tendenza a chiudersi in se stesse e a disprezzare gli altri.
Un monaco è cosciente della sua responsabilitá critica davanti ad un mondo pieno di peccati, ad una Chiesa caduta nella divisione e nella decadenza, alle giovani generazioni che si allontanano sempre piú da Dio. Davanti a Dio si considera come un rappresentante della sofferenza del mondo e perció offre se stesso ogni giorno come sacrificio vivente per la salvezza del mondo, unito al sacrificio di Cristo. Dal punto di vista pratico tutti i monaci si impegnano per migliorare la loro istruzione, studiando seriamente, in modo da poter essere pronti in ogni momento a servire il Signore dovunque, in ogni funzione che non contrasti con la vocazione monastica.

Il Monastero e l’unitá dei Cristiani


Nel nostro monastero viviamo a pieno l’unitá della Chiesa in spirito e veritá, anticipando la sua visibile realizzazione ecclesiastica. Attraverso la nostra sincera apertura di cuore e spirito verso tutti gli uomini, a prescindere dalla loro confessione, ci è diventato possibile vedere noi stessi, o meglio Cristo, negli altri. Per noi l’unitá cristiana è vivere insieme in Cristo attraverso l’amore. Allora la divisione finisce e le differenze spariscono, e c’è un solo Cristo che ci riunisce tutti nella Sua santa Persona.
Ci deve essere il dialogo teologico, ma lo lasciamo a chi è stato incaricato per questo. Per quanto ci riguarda, sentiamo che l’unitá della Chiesa esiste in Cristo e perció scopriamo in Lui la pienezza dell’unitá nella misura in cui siamo uniti in Lui. “Se uno è in Cristo, è una nuova creazione” (I Cor 5,17). E in questa nuova creazione non c’è molteplicitá, ma “un solo uomo nuovo” (Ef 2,15). Anche se pratichiamo la nostra fede ortodossa e siamo coscienti di tutte le veritá e le ricchezze spirituali che essa contiene, nello stesso tempo riconosciamo che in Cristo “non possono esserci Greci e Ebrei, circoncisi e non circoncisi, barbari, Sciti, slavi, uomini liberi, ma Cristo è tutto e in tutto” (Col 3,11). Finché esistono le ferite nel Corpo di Cristo, noi offriamo quotidianamente le nostre vite in sacrificio per la riconciliazione delle Chiese.
Abbiamo trovato nella vita religiosa il mezzo migliore per raggiungere l’unione con Cristo e quindi il modo migliore per realizzare questa nuova creazione che riunisce uomini “di ogni nazione, razza, popolo e lingua” (Ap 7,9) in unitá di spirito e di cuore. Questa è stata sin dall’inizio una caratteristica evidente della vita monastica a Scete. Il particolare dono di San Macario é che, come direttore spirituale, fu in grado di riunire insieme uomini di temperamenti conflittuali, diverse classi sociali e diverse razze. Tra i suoi figli spirituali ci furono Abba Moses, un bandito nubiano, insieme ad Arsenio, un filosofo romano e tutore dei figli dell’imperatore, contadini analfabeti egiziani accanto ai principi Massimo e Domadio. E tutti loro vissero in perfetta armonia spirituale attraverso il grande spirito di amore che era il soffio vitale di San Macario e che fu passato da lui ai suoi contemporanei, quindi ai suoi eredi spirituali fino ai giorni nostri.

E’ nostra viva speranza che nel deserto di Scete nascano di nuovo la buona volontá, la riconciliazione e l’unitá di tutti popoli sulla terra in Cristo Gesú.

(1) P. Matta el-Meskin ha scritto un’importante opera (in lingua araba) sulla storia e l’archeologia del Monastero di San Macario, dal titolo “Il Monachesimo Copto nel tempo di San Macario”, Cairo 1972, 880 pp.
(2) Gamal Mehriz, Gamal Mokhtar, Abdel Rahman Abdel Tawwab e Zaki Iskandar, e l’archeologo tedesco Grossmann.
(3) Cfr. Zc 14,20-21: “E le caldaie nel tempio del Signore saranno come i bacini che sono davanti all’altare. Anzi tutte le caldaie di Gerusalemme e di Giuda saranno sacre al Signore, re degli eserciti; quanti vorranno sacrificare verranno e le adopereranno per cuocere le carni”. Perció il piú semplice compito terreno e quotidiano, come cucinare, diventa un lavoro sacro, e l’intero monastero è trasfigurato nel Tempio del Signore. Non viviamo forse nei tempi messianici proclamati da Zaccaria?
(4) Tutti i nostri lavoratori, oltre al normale salario, ricevono gratis alloggio, cibo, vestiti e assistenza medica. Forniamo loro anche un’istruzione religiosa, morale e professionale.






NOTA
sul Monastero di san Macario


Il monastero di S. Macario - che è stato abitato ininterrottamente dai monaci dal IV secolo fino a oggi - ha conosciuto una sorprendente rinascita spirituale dopo il 1969, e oggi accoglie ormai più di un centinaio di monaci che il carisma di paternità spirituale di Matta el Meskin ha generato a Cristo nella vita monastica.Questa vita ha come fondamenti innanzitutto la Parola di Dio, nutrimento di ogni giorno, cibo che rinvigorisce per la lotta, consolazione che sostiene la speranza della meta: il regno di Dio. A un discepolo che chiedeva a Matta el Meskin di insegnargli a pregare, questi rispose: "Dammi la tua Bibbia". Aprì il libro, cercò l'inizio della lettera agli Efesini, si alzò, levò gli occhi al cielo e disse: "Prega così" e, dopo aver letto ad alta voce il primo versetto, tacque, ripeté ogni parola due volte e rilesse tutto daccapo; poi, al versetto seguente, alzò la voce, supplicò Dio di perdonarlo, canticchiò lo stesso versetto, biascicò, alzò le mani, pianse... e così fece per tutto il capitolo! Nel frattempo si era totalmente dimenticato della presenza del discepolo, rimasto seduto accanto a lui.Ma la Scrittura giunge attraverso una Tradizione, e perciò accanto ad essa gli esempi dei padri del deserto e gli scritti dei padri della Chiesa sono per i monaci di Scete cibo quotidiano nella lettura, nello studio, nella contemplazione. Matta el Meskin a questo proposito avverte: "Quando leggiamo un apoftegma dei padri a noi deve succedere questo: prima lo Spirito ci convince che la loro esperienza è vera, poi dobbiamo lottare per far nostra questa loro esperienza, perseverando nella lotta fino alla morte, cioè pronti a morire per rimanere fedeli al comandamento che lo Spirito ci ha dato. Morire per mettere in pratica nello Spirito un comandamento del Signore, questo è il vero martirio. Ma colui che è pronto a morire sarà salvato dal Signore e non morirà, perché il Signore stesso è morto per noi. Se il monaco, prima ancora di ricevere l'abito, è pronto a rimanere incondizionatamente fedele, fino alla morte, se non ha paura della morte allora la sua vita monastica sarà un successo spirituale. Ma se teme per il suo corpo, se rifiuta di correre rischi, allora la sua vita monastica sarà molto penosa; peggio, sarà assai difficile per lui essere trasformato dallo Spirito in un uomo nuovo e gustare veramente la vita eterna".Accanto alla parola di Dio e alla tradizione dei padri del deserto, in una fedeltà che si consolida e si rinnova giorno dopo giorno, c'è la figura del Padre Spirituale. Il padre insegna sia a tutta la comunità sia a ognuno individualmente. Quando ritiene che sia il momento opportuno, spesso in occasione di una grande festa liturgica, egli raduna dopo l'ufficiatura tutti i monaci nella chiesa e parla per una, due ore. Ma i monaci vengono anche separatamente a chiedergli un consiglio: lo si può vedere allora verso sera seduto sulla soglia della sua cella, mentre un altro monaco è seduto ai suoi piedi e un terzo, un quarto aspettano a una certa distanza. L'unica regola per i monaci infatti è l'amore di Gesù crocifisso ed è questo spirito di amore che anima tutto. La funzione del padre spirituale è di distinguere nettamente come ognuno dei suoi figli deve concretamente realizzarla. Egli è la regola vivente, che si adatta a ogni vocazione, che si rinnova costantemente e che percorre con ognuno dei suoi figli la strada verso Dio. Perciò il padre si ritira spesso: perché egli stesso deve vivere nello Spirito e rinnovarsi nello Spirito, affinché questi possa operare per mezzo di lui: non è infatti il padre spirituale che introduce i suoi figli nell'intimità di Dio, ma solo lo Spirito. (E.B.)

LINKS altri testi


Aelredo di Rielvaux L'amicizia spirituale
ITA
Agostino Confessiones
LAT
Agostino Confessioni
ITA
AgostinoRegula
LAT
Agostino La regola
ITA
Agostino La felicità
ITA
Agostino La catechesi cristiana
ITA
Agostino Il lavoro dei monaci
ITA
Agostino La menzogna
ITA
Agostino Contro la menzogna
ITA
Agostino La pazienza
ITA
Agostino Soliloqui
ITA
Agostino La fede e le opere
ITA
Agostino Il Maestro
ITA
Agostino La grandezza dell'anima
ITA
Agostino La fede nelle cose che non si vedono
ITA
Agostino L'immortalità dell'anima
ITA
Agostino 83 questioni diverse
ITA
Agostino Sull'utilità del credere
ITA
Agostino La vera religione
ITA
Agostino De cathechizandis rudibus
LAT
Agostino La prima catechesi
ITA
Margherita Maria Alacoque Autobiografia
ITA
Alberto Magno L'unione con Dio
ITA
Alfonso Maria de' Liguori Del gran mezzo della preghiera
ITA
Alfonso Maria de' Liguori Uniformità alla volontà di Dio
ITA
AmbrogioLa penitenza
ITA
Anonimo Theologia deutsch
ITA
Anselmo d'Aosta Cur Deus homo
LAT
Anselmo d'AostaPerché un dio uomo
ITA
Anselmo d'Aosta Proslogion
LAT
Atanasio d'Alessandria De vita Antonii
GRE
Basilio di Cesarea Regulae brevius tractatae
GRE
Basilio di Cesarea Regulae fusius tractatae
GRE
Basilio di Cesarea De Spiritu Sancto
GRE
Beda il VenerabileVita sancti Cuthberti
LAT
Beda il VenerabileVitae quinque sanctorum abbatum
LAT
Benedetto abate Regola
ITA
Benedetto abate Regula
LAT
Bernardo di Clairvaux De gratia et libero arbitrio
LAT
Bernardo di Clairvaux Ad milites templi
LAT
Bernardo di Clairvaux De diligendo Deo
LAT
Bernardo di Clairvaux Sermones De Diversis
LAT
Bernardo di Clairvaux Sermones in Cantica Canticorum
LAT
Bernardo di Cluny De contemptu mundi
LAT
Jacob Böhme Dialogo tra un'anima illuminata e una priva di luce
ITA
Brigida di Svezia Revelaciones
LAT
Renato Cartesio Regulae ad directionem ingenii
LAT
Caterina da SienaDialogo della Divina provvidenza
ITA
Jean-Baptiste Gustave Chautard L'Anima di ogni Apostolato
ITA
Cistercensi Capitula
LAT
Cistercensi Capitula
ITA
CistercensiCarta caritatis prior
ITA
CistercensiExordium Cirstercii
LAT
CistercensiEsordio di Cîteaux
ITA
CistercensiExordium parvum
LAT
CistercensiExordium parvum
ITA
Catechismo della Chiesa cattolica
ITA
Charles de Foucauld Pensieri
ITA
Clemente Romano Lettera ai Corinti
ITA
Clemente Romano Lettere ai Corinti
GRE
ColombanoRegula
LAT
Niccolò Cusano Dialogus de Deo abscondito
LAT
Didaché
ITA
Dionigi Pseudo-Areopagita De mystica Theologia
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De mystica Theologia
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita Teologia mistica
ITA
Dionigi Pseudo-Areopagita De Ecclesiastica Hierarchia
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita De Ecclesiastica Hierarchia
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De Divinis Nominibus
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita De Divinis Nominibus
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De Caelesti Hierarchia
LAT
Dionigi Pseudo-Areopagita De Caelesti Hierarchia
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita La gerarchia celeste
ITA
Dionigi Pseudo-Areopagita Epistolae
GRE
Dionigi Pseudo-Areopagita Epistolae
LAT
Meister Johannes EckhartSermoni (selezione)
ITA
Egeria Itinerarium
LAT
Eucherio di Arles De laude eremi
LAT
Evagrio Pontico Tractatus praticus
GRE
Evagrio Pontico De octo spiritibus malitiae
GRE
Evagrio Pontico Sobre los Ocho Espíritus Malvados
ESP
Evagrio Pontico De oratione
GRE
Evagrio Pontico La preghiera
ITA
Evagrio Pontico Antirrhetikos
ITA
Vincent Ferrer Trattato della vita spirituale
ITA
François de Sales Filotea - Introduzione alla vita devota
ITA
Giacomo da VitryVita Mariae Ogniaciensi
LAT
Giovanni della Croce Fiamma viva d'amore - B
ITA
Giovanni della Croce Noche oscura
ESP
Giovanni della Croce Notte oscura
ITA
Giovanni della Croce La Subida del Monte Carmelo
ESP
Giovanni della Croce La Salita del Monte Carmelo
ITA
Giovanni della CroceCantico spirituale
ITA
Giovanni della Croce Scritti minori
ITA
Giovanni Crisostomo Sul sacerdozio
ITA
Giovanni Crisostomo La verginità
ITA
Giovanni Crisostomo Divina liturgia
ITA
GirolamoLa verginità
ITA
Giustino Le apologie
ITA
Gregorio Magno Vita di san Benedetto
ITA
Gregorio di NissaDe vita Moysis
GRE
Gregorio di NissaDe vita Macrinae
GRE
Gregorio di NissaAd Eustathium de sancta Trinitate
GRE
Gregorio di NissaDe instituto christiano
GRE
Gregorio di NissaDe virginitate
GRE
Luigi Maria Grignon de Monfort Il grande segreto per diventare santo
ITA
Luigi Maria Grignon de Monfort Trattato della vera devozione a Maria
ITA
Guglielmo di Saint-Thierry Natura e grandezza dell'amore
ITA
Guigo II certosino Scala claustralium
LAT
Ignazio di AntiochiaLettere
ITA
Ignazio di Loyola Autobiografia
ITA
Ignazio di Loyola Esercizi spirituali
ITA
Ignazio di Loyola Ejercicios espirituales (texto autografo)
ESP
Imitazione di Cristo
ITA
Lettera a Diogneto
ITA
Lettera a Diogneto
GRE
Macario Alessandrino Regula ad monachos
LAT
Macario Alessandrino Apophthegmata
LAT
Odi di Salomone
ITA
Ordine dei GesuitiDeliberazione primi Padri - Formule Istituto
ITA
Origene De oratione
GRE
Origene La preghiera
ITA
Pacomio Precetti, regolamenti, leggi, etc.
ITA
Passio sanctarum Perpetuae et Felicitatis
LAT
Pier DamianiOpera poetica
LAT
François de Sales Pollien Cristianesimo vissuto
ITA
PossidioVita Sancti Aurelii Augustini
LAT
PossidioVita di sant'Agostino
ITA
Pseudo Bernardo Meditationes piissimae
LAT
Racconti di un pellegrino russo
ITA
Regola Carmelo
ITA
Regula Ordinis Carmelitarum
LAT
Regula Quattuor Patrum
LAT
Antonio Rosmini Massime di Perfezione cristiana
ITA
Rufino di Aquileia Spiegazione del Credo
ITA
Lorenzo Scupoli Il combattimento spirituale
ITA
Serafim di SarovColloquio con Motovilov
ITA
Teresa d'Avila Las Moradas o Castillo Interior
ESP
Teresa d'Avila Castello interiore
ITA
Teresa d'Avila El libro de la vida
ESP
Teresa d'Avila Las exclamaciones del alma a Dios
ESP
Teresa d'Avila Camino de Perfección
ESP
Teresa d'Avila Las "Fundaciones"
ESP
Teresa d'Avila Meditationes sobre "Los cantares"
ESP
Teresa d'Avila Modo de visitar los conventos de las Carmelitas Descalzas
ESP
Teresa di Lisieux Histoire d'une âme - man. A - B - C
FRA
Teresa di Lisieux Storia di un'anima - man. A - B - C
ITA
Tertulliano Apologeticus
LAT
Tertulliano Ad Martyres
LAT
Tertulliano De testimonio animae
LAT
Ugo di san Vittore De arrha animae
LAT
Adolfo Tanquerey Compendio di Teologia Ascetica e Mistica - 4a ediz.
ITA
Dizionario di Mistica(circa 2.3 Mb)
ITA
Francesco di Assisi Opuscula
LAT
Francesco di Assisi Scritti
ITA
Chiara di Assisi Opuscula
LAT
Chiara di Assisi Scritti
ITA
Tommaso da Celano Vita prima di san Francesco d'Assisi
ITA
Tommaso da Celano Vita prima sancti Francisci
LAT
Tommaso da Celano Vita seconda di san Francesco d'Assisi
ITA
Tommaso da Celano Vita secunda sancti Francisci
LAT
Tommaso da Celano Trattato dei miracoli
ITA
Tommaso da Celano Tractatus de miraculis Beati Francisci
LAT
Bonaventura da Bagnoregio Legenda maior
ITA
Bonaventura da Bagnoregio Legenda maior
LAT
Bonaventura da Bagnoregio Legenda minor
ITA
Bonaventura da Bagnoregio Legenda minor
LAT
Giuliano da Spira Vita et Officium rhythmicum s. Francisci
LAT
Leggenda dei Tre Compagni
ITA
Legenda Trium Sociorum
LAT
Anonimo Perugino
ITA
Anonimo Perugino [De inceptione vel fundamento Ordinis...]
LAT
Ubertino da Casale Arbor vitae
ITA
Sacrum Commercium sancti Franciscicum Domina Paupertate
ITA
Sacrum Commercium sancti Francisci cum Domina Paupertate
LAT
Specchio di Perfezione
ITA
Speculum Perfectionis
LAT
Angelo Clareno Cronaca delle Sette Tribolazioni
ITA
Leggenda Perugina
ITA
Fioretti
ITA
Actus s. Francisci et sociorum eius
LAT
Jacopone da Todi Laudi
ITA
Dante Alighieri Canto XI Paradiso
ITA
Antonio di PadovaSermones Dominicales
LAT
Antonio di PadovaSermones Festivi
LAT
Vita prima beati Antonii o "Assidua"
LAT
Bonaventura da BagnoregioItinerarium mentis in Deum
LAT
Angela da Foligno Memoriale
ITA
Angela da Foligno Memoriale
LAT
Caterina da Genova Trattato del Purgatorio
ITA
Pedro de Alcantara Trattato della Preghiera e della Meditazione
ITA
Pedro de Alcantara Tratado de la Oración y Meditación
ESP
Raimondo LulloArs amativa boni
LAT
Corrado di Sassonia Specchio della B.V. Maria
ITA
Testamento di Christian de Chergémonaco di Thibirine
ITA
Hans Urs von BalthasarIl cuore del mondo
ITA
Hans Urs von Balthasar Meditare da cristiani
ITA
Enzo BianchiLessico della vita interiore
ITA
Anthony Bloom La preghiera giorno dopo giorno
ITA
Dietrich BonhoefferLe dieci parole del Signore: prima tavola
ITA
Dietrich BonhoefferIl libro della preghiera della Bibbia
ITA
Dietrich BonhoefferVenga il tuo Regno
ITA
Dietrich Bonhoeffer Sequela
ITA
Dietrich Bonhoeffer Vita comune
ITA
Martin BuberIl cammino dell'uomo
ITA
Carlo CarrettoBeata te che hai creduto
ITA
Carlo CarrettoIl deserto nella città
ITA
Carlo CarrettoLettere dal deserto
ITA
Olivier ClémentIl potere crocifisso
ITA
Anselm GrünTu sei una benedizione
ITA
Romano Guardini La coscienza
ITA
Eloi LeclercLa sapienza di un povero
ITA
Eloi Leclerc Il popolo di Dio nella notte
ITA
Clive S. LewisDiario di un dolore
ITA
Cesare Massa Il tuo volto, Signore, io cerco
ITA
Henri J. M. NouwenIl dono del compimento
ITA
Henri J. M. NouwenLa forza della sua presenza
ITA
Henri J. M. Nouwen Vivere nello Spirito
ITA
Mons. Oscar Romero Homilias A - B - C (circa 2.5 Mb)
ESP
Roger SchutzDinamica del provvisorio
ITA
Silvano dell'Athos Scritti
ITA
Archimandrita SofronioLa Prière, expérience de l'éternité
FRA
Benoît StandaertLe tre colonne del mondo
ITA
Pierre Teilhard de ChardinLa messa sul mondo
ITA
René Voillaume Pregare per vivere
ITA

LINKS testi da vari siti


Agonia della mistica nell'attuale congiuntura ecclesiale? (Innocenzio Colosio)
Alcuni aspetti della meditazione cristiana
Alcuni insegnamenti di Santa Teresa d'Avila di Franco Michelini-Tocci
Altri brani tratti dalla Guida Spirituale di Miguel de Molinos (da mistica.info)
Antologia da 'Il pellegrino cherubico' di Angelo Silesio
apologiegiustino.zip
autobiografiaignazio.pdf
bloom.rtf
Brani tratti dalla Guida Spirituale di Miguel de Molinos
Brani tratti dalla Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore di Fénelon
cacciari_ateismo.pdf
camminouomo.rtf
castellano.pdf
castellointeriore.zip
Condanna di 68 proposizioni quietistiche di Miguel de Molinos (dalla costituzione "Caelestis Pastor")
Conversazione con Marco Vannini (di Doriano Fasoli)
cova.pdf
Cristianesimo interiore (Francois Pollien)
cristianesimovissuto_pollien.rtf
De Orazione di Evagrio Pontico
Detti dei Padri del Deserto
dialogotraunanimailluminataeunaprivadiluce_bohme.rtf
diarioignazio.pdf
distaccofabris.pdf
dizionariomistica.zip
eckhartdisse.pdf
Edith Stein e Roman Ingarden - Quattordici lettere (Roberto Taioli)
esercizispirituali.pdf
fiammadamore.zip
filocaliavannucci.pdf
Filosofia e mistica. Un problema terminologico di Marco Vannini
Filotea di Francesco di Sales
garel.pdf
Giovanni della Croce e la notte oscura dell'anima di Franco Michelini-Tocci
Gli otto spiriti malvagi di Evagrio Pontico
guidaspirituale.rar
I FIORETTI DI SAN FRANCESCO
Idea di Dio e Rivelazione (Beppe Fragomeni)
Il canto del corpo. Saggio su Maurice Bellet (Roberto Taioli)
IL COMBATTIMENTO SPIRITUALE
Il Lontanovicino
Il senso della gratuità in Maurice Bellet (Roberto Taioli)
ildionascosto.rtf
ilpadrenostro_lesaux.pdf
imitazionecristo.zip
In agro domenico - Bolla di condanna contro Meister Eckhart (Giovanni XXII)
Insegnamenti Spirituali di Giovanni della Croce
Intervista a Marco Vannini
jole.pdf
La dimensione mistica nell'esperienza psicoanalitica di Salvatore Freni
La generazione del logos - Marco Vannini
La gerarchia celeste (Dionigi Areopagita)
La mistica speculativa di Meister Eckhart (Alberto Gerosa)
La preghiera cosmica di Giovanni Vannucci (Roberto Taioli)
La preghiera nella riflessione di Romano Guardini (Roberto Taioli)
L'abbandono alla Provvidenza Divina" (Jean Pierre de Caussade)
lamessasulmondo.rtf
lapreghiera_origene.rtf
L'atto della conoscenza come ascesi della soggettività (Beppe Fragomeni)
Le piume del pavone. La politica secondo Margherita Porete (Luisa Muraro)
L'elogio del nulla in Christian Bobin (Roberto Taioli)
L'esperienza del non-sé (Bernadette Roberts)
Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica su alcuni aspetti della meditazione cristiana (Pietro Cantoni)
letterecarretto.rtf
lunionecondio_albertomagno.rtf
malaval.pdf
Margherita Porete nella discussione filosofica di Michela Pereira
Margherita Porete: morire sul rogo per aver scritto un libro (Iceblues)
metodicristiani1.pdf
metodicristiani2.pdf
Misticismo e Alchimia in Jacob Boehme
misticismobuber.pdf
notteoscura.zip
Piccola antologia tematica dagli scritti di Meister Eckhart
Prediche di Eckhart
Racconti di un pellegrino russo
Rosmini_massimediperfezionecristiana.rtf
salitamonte.zip
Salvezza attraverso l'esperienza della morte - Celestino Cavagna
Scritti minori di Giovanni della Croce
scrittifrancesco.zip
scrittisilvano.zip
serafimdisarov_colloquioconmotovilov.rtf
sindoni.pdf
Soliloqui sul Divino (Giuseppe Barzaghi)
storiaanima.zip
suggerimentipratica.pdf
tauler_1.pdf
tauler_2.pdf
tauler_3.pdf
tauler_4.pdf
Teologia mistica di Dionigi Areopagita
tesi_dellacroce.pdf
traccedicammino.rtf
Un bimbo è nato in noi, un figlio ci è stato dato” - La predica di Natale (Taulero)
Un rogo, una luce: Lo Specchio delle anime semplici di Margherita Porete (Giovanna Fozzer)
unioneedivisione.rtf
vannini_cristodipaolo.pdf
vannini_dimensionemistica.pdf
vannini_dopohegel.pdf
vannini_escatologiaeomistica.pdf
vannini_filosofiaeascesiinEckhart.pdf
vannini_illuminismomistica.pdf
vannini_sullamisticaeilfemminile.pdf
weilvannini.pdf
-
LE MIE DENUNCE

MALTRATTAMENTO ANIMALI

MALTRATTAMENTO ANIMALI
Il monaco può fare molto e deve fare molto contro questa piaga sociale dal suo eremo !

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Il monaco può fare molto e deve fare molto contro questa piaga sociale dal suo eremo !

PEDOFILIA & ABUSO INFANTILE

PEDOFILIA  &  ABUSO INFANTILE
Il monaco può fare molto e deve fare molto contro queste due piaghe sociali dal suo eremo !

INFORMAZIONI personali

IL BLOG NON HA FINI DI LUCRO. TESTI E FOTO HANNO COPYRIGHT.

-